Anni di produzione e codici del modello
Volkswagen Passat B4 è stato prodotto dal 1993 al 1997 in Germania, ma in alcuni paesi (inclusi Russia e Cina) la produzione è continuata fino al 2005 con altre denominazioni. La piattaforma B4 ha sostituito la Passat B3 (1988–1993) ed è stata un modello di transizione verso la più moderna B5 (1996–2005).
Codici del modello:
- Tipo di carrozzeria: Volkswagen indicava la Passat B4 come "3A2" (berline) e "3A5" (station wagon Variant).
- Per il mercato USA: il modello è stato venduto con il nome Volkswagen Passat GLX (con VR6) e GLS (con motori a 4 cilindri).
Tipi di carrozzeria e modifiche
Berlina (3A2)
Carrozzeria classica a 4 porte con un design aggiornato rispetto alla B3: sono comparsi parafanghi sporgenti, linee più tondeggianti e una nuova griglia del radiatore.
Station wagon Variant (3A5)
Versione a 5 porte con bagagliaio più ampio (fino a 1.470 litri con i sedili abbattuti). In Europa, le station wagon erano più popolari delle berline.
Altre versioni (rare)
- Passat Syncro – versione a trazione integrale con sistema 4Motion (in alcuni mercati).
- Passat B4.5 (per la Cina) – versione restyling, prodotta fino al 2005 con modifiche minime.
Motori e trasmissioni
Passat B4 era disponibile con una vasta gamma di motori a benzina e diesel:
Benzina:
- 1.6 (RP, AEE) – 101 CV (8 valvole)
- 1.8 (ADZ, ABS) – 75–90 CV (versione economica)
- 2.0 (2E, ABK, ADY) – 115–136 CV
- VR6 (AAA) – 2.8 litri, 174 CV (versione top)
Diesel:
- 1.9 TD (1Z, AHU) – 90 CV (turbodiesel)
- 1.9 SDI (AGR) – 64 CV (diesel aspirato)
Cambi:
- Cambio manuale a 5 marce
- Cambio automatico a 4 marce (su alcune versioni)
Marcatura della plastica dei paraurti: >PP/EPDM/PE<
Come rimuovere il paraurti anteriore
Si rimuove insieme al rinforzo.
- Girare le ruote verso l'esterno.
- Nelle ruote anteriori, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi.
- Svitare una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissa gli angoli ai parafanghi.
- A questo punto, si può procedere in due modi:
- Dal lato inferiore, svitare due bulloni (17 mm) per lato che fissano i supporti del rinforzo ai longheroni.
- Nella parte frontale, rimuovere i fari (o le coperture) e svitare le viti sotto di essi che fissano i supporti al rinforzo.
- Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore spingendolo in avanti dalle guide dei supporti nei parafanghi.
- Scollegare i connettori elettrici e i tubi dei lavafari (se presenti).
Come rimuovere il paraurti posteriore
Si rimuove insieme al rinforzo metallico.
- Aprire il portellone del bagagliaio.
- Nel bagagliaio, sollevare il pavimento.
- Rimuovere la ruota di scorta.
- Sotto il pavimento del bagagliaio, svitare quattro bulloni che fissano i supporti del rinforzo ai longheroni.
- Nelle ruote posteriori, svitare le viti che fissano i lati e (se presenti) i paraspruzzi.
- Dal lato inferiore, svitare cinque (o sette, a seconda del tipo di carrozzeria) viti e liberare gli elementi di fissaggio.
- Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo indietro dalle guide nei parafanghi (fare attenzione a tirare uniformemente da entrambi i lati, altrimenti i supporti potrebbero bloccarsi nei longheroni).
Descrizione del modello
Design e interni
Passat B4 ha ricevuto un design più espressivo rispetto alla B3:
- Parte anteriore: è comparsa la griglia del radiatore (assente nella B3), nuovi fari con sezioni trasparenti.
- Fari posteriori: orizzontali, in stile Audi (stessa piattaforma dell'Audi 80 B4).
- Interni: migliore insonorizzazione, materiali di qualità superiore, airbag (dal 1994).
Caratteristiche tecniche
- Sospensioni: McPherson anteriore, ponte torsionale posteriore (nella maggior parte delle versioni).
- Sicurezza: ABS, servosterzo, airbag (successivamente).
- Comfort: aria condizionata, alzacristalli elettrici, cruise control (nelle versioni top).
Curiosità
Componenti condivisi con Audi
Passat B4 condivideva la piattaforma con l'Audi 80 B4, quindi molti componenti (sospensioni, elettronica) sono intercambiabili.
L'ultima Passat con VR6 prima dell'era B5+
Il motore VR6 da 2.8 litri (174 CV) era il più potente della gamma e accelerava la Passat da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi – molto veloce per una berlina familiare degli anni '90.
Il longevo modello cinese
In Cina, la Passat B4 è stata prodotta fino al 2005 con il nome "Santana 2000" e "Passat B4.5" con modifiche minime.
Versioni rare
- Passat B4 Wagon Syncro – station wagon a trazione integrale, precursore delle moderne versioni crossover.
- Passat B4 con impianto a gas – in alcuni paesi era disponibile con GBO di fabbrica.
Modifiche sportive
Alcune officine di tuning (come ABT) hanno prodotto versioni potenziate della Passat B4 con motori fino a 200 CV.
Conclusione
Volkswagen Passat B4 è un modello importante nella storia del marchio, ponte di passaggio tra le "economiche" B3 e le più premium B5. Nonostante il breve periodo di produzione in Europa, rimane popolare tra gli appassionati di Volkswagen classiche grazie alla sua affidabilità, semplicità costruttiva e disponibilità di ricambi. Nei paesi della CSI, molti esemplari sono ancora in circolazione, segno della qualità del design.