Nome e codice del modello
Volkswagen T-Cross è un SUV compatto prodotto dal costruttore tedesco a partire dal 2018. Il codice del modello dipende dalla piattaforma: A0 (basata su MQB A0, come la Polo e l’Audi A1). In alcune fonti si può trovare la denominazione Volkswagen Typ C11, ma ufficialmente VW utilizza il nome T-Cross senza codici interni nei materiali pubblici.
Anni di produzione e restyling
- 2018–2023 — prima generazione (debutto nell’ottobre 2018, vendite dal 2019).
- 2023–oggi — versione restyling (design rinnovato, nuovo sistema multimediale).
Il restyling del 2023 ha portato cambiamenti nella parte anteriore: griglia ridisegnata, nuovi fari a LED, paraurti modificato. Sono stati introdotti anche nuovi cerchi e varianti di colore per la carrozzeria.
Tipologia di carrozzeria e modifiche
Il T-Cross è disponibile solo in versione 5 porte (hatchback con assetto rialzato). Non esistono altre varianti (3 porte, berlina o station wagon).
Modifiche principali:
- Motori a benzina:
- 1.0 TSI (95 CV o 115 CV) — 3 cilindri turbo.
- 1.5 TSI (150 CV) — 4 cilindri con sistema di disattivazione dei cilindri.
- Motori diesel (non in tutti i Paesi):
- 1.6 TDI (95 CV o 115 CV).
- Versioni ibride:
- Nel 2023 è stata introdotta la versione mild hybrid eTSI (1.0 TSI + sistema a 48 V).
- Trazione integrale:
- Il T-Cross è a trazione anteriore di serie, ma per alcuni mercati (es. America Latina) è disponibile la versione 4Motion con frizione multidisco.
Marcatura plastica dei paraurti: >PP+E/P-TD10<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano.
- Rimuovere la leva di sblocco del cofano (premere il fermo e tirarla verso l’alto).
- Svitate le cinque viti (avvitate dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti (griglia del radiatore).
- Sotto la vettura, svitate le nove viti (avvitate dal basso verso l’alto) che fissano i parafanghi, i passaruota e la copertura.
- Sterzare le ruote a sinistra o a destra.
- Nei passaruota, svitare le viti (tre a sinistra e tre a destra).
- Sganciare i parafanghi dal paraurti (agganciati a clip, tirare verso di sé partendo dal basso).
- Ripiegare i passaruota e svitare una vite per lato che fissa gli angoli ai parafanghi.
- Nella griglia frontale inferiore, rimuovere due tappi (usare un cacciavite piatto) e svitare due viti.
- Sganciare le clip nei parafanghi (prendere l’angolo e tirare con uno strappo).
- (Serve un aiutante) Rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (attenzione ai cavi).
- Scollegare i connettori dei componenti elettronici.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Sollevare il portellone posteriore.
- Nelle fodere laterali del vano di carico, aprire gli accessi per raggiungere l’interno dei fari posteriori.
- Svitate manualmente due elementi di fissaggio in plastica e rimuovere i fari posteriori (agganciati a clip, tirare verso di sé).
- Nei passaruota, svitare le viti che fissano i passaruota e i parafanghi.
- Sotto la vettura, svitare due viti che fissano i parafanghi, rimuovere due spinotti e svitare quattro viti che fissano la parte inferiore del paraurti posteriore.
- Sganciare la parte posteriore dei parafanghi dalle clip (tirare dal basso verso l’alto), quindi svitare una vite per lato che fissa gli angoli ai parafanghi.
- Sganciare i lati dalle clip nei parafanghi (tirare gli angoli con uno strappo).
- Sganciare le clip sotto i fari posteriori (usare un cacciavite piatto per sollevare i fermi).
- Sganciare le clip nell’apertura del portellone (tirare semplicemente verso di sé).
- Con un aiutante, rimuovere il paraurti tirandolo all’indietro (attenzione ai cavi).
- Scollegare i connettori dei componenti elettrici.
Descrizione del modello
Il T-Cross è posizionato come un SUV compatto urbano. Le sue caratteristiche principali:
- Dimensioni: 4,1–4,2 m di lunghezza (dipende dal mercato), passo — 2,56 m.
- Bagagliaio: da 385 a 455 litri (con piano regolabile).
- Abitacolo: sedili modulari (la fila posteriore è scorrevole di 14 cm).
- Tecnologie: cruscotto digitale (Digital Cockpit), sistema multimediale MIB3 con schermo fino a 9,2 pollici, supporto per Apple CarPlay/Android Auto.
Curiosità
- Piattaforma Polo, ma più alto: il T-Cross è costruito sulla stessa piattaforma MQB A0 della Polo, ma con una maggiore altezza da terra (circa 15–18 cm).
- Versioni diverse per mercati diversi:
- In Europa è prodotto in Spagna (stabilimento di Pamplona).
- In Cina è venduta la versione allungata T-Cross L (4,21 m).
- In Brasile è prodotto a San Paolo, dove è disponibile anche la versione a trazione integrale.
- Sicurezza: Nel 2019, il T-Cross ha ottenuto 5 stelle nei test Euro NCAP.
- Versione elettrica: Nel 2024 è stato annunciato l’ID.2all, che in futuro potrebbe sostituire il T-Cross.
- Versione sportiva: Nel 2020 è stata valutata una versione T-Cross R-Line con design aggressivo, ma non è mai stata lanciata una vera versione “R”.
Conclusione
Il Volkswagen T-Cross è un esempio riuscito di SUV compatto per la città. Combina praticità, tecnologia moderna e design riconoscibile. Il restyling del 2023 ha rafforzato la sua posizione, anche se in futuro potrebbe lasciare spazio ai modelli elettrici.