Volkswagen Golf 7: panoramica della generazione
Volkswagen Golf 7 è la settima generazione della leggendaria compatta hatchback, prodotta dal 2012 al 2020. Questo modello ha continuato il successo delle generazioni precedenti, offrendo una piattaforma migliorata, tecnologie moderne e una varietà di versioni.
Anni di produzione e piattaforma
- Inizio della produzione: autunno 2012 (mercato europeo).
- Restyling: 2017 (design aggiornato, nuove tecnologie).
- Fine della produzione: 2020 (in Europa è stato sostituito dal Golf 8). In alcuni paesi, come la Russia, la produzione è continuata fino al 2023 con il nome di VW Golf VII Plus.
- Golf 7 è stato il primo veicolo Volkswagen basato sulla piattaforma modulare MQB, che ha permesso di ridurre il peso, migliorare la sicurezza e uniformare i componenti con altri modelli del gruppo (Audi A3, Skoda Octavia).
Principali versioni
- Golf – versione base con motori benzina e diesel:
- Benzina: 1.2 TSI (85–110 CV), 1.4 TSI (122–150 CV), 1.5 TSI (dopo il restyling, 130–150 CV), 2.0 TSI (220–300 CV nelle versioni Golf GTI/R).
- Diesel: 1.6 TDI (90–110 CV), 2.0 TDI (150–184 CV).
- Golf GTI – versione sportiva con 2.0 TSI (220–245 CV), griglia con cornice rossa e sospensioni rinforzate.
- Golf R – top di gamma con trazione integrale 4Motion e 2.0 TSI (300–310 CV), accelerazione 0-100 km/h in 4,6–4,9 sec.
- Golf GTE – ibrido (1.4 TSI + motore elettrico, 204 CV, autonomia in elettrico ~50 km).
- e-Golf – versione completamente elettrica (fino al 2019, autonomia ~230 km secondo NEDC).
- Golf Variant – station wagon con bagagliaio più capiente (605 litri).
- Golf Sportsvan – monovolume compatta con abitacolo rialzato (prodotto fino al 2020).
Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+EPDM-TD10<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano.
- Svitare due viti sotto il cofano (avvitate dall’alto verso il basso) e rimuovere la griglia del radiatore (prima sbloccare la parte superiore dalle clip, poi inclinarla verso di sé e tirarla verso l’alto).
- Svitare sette viti dal lato del sottoscocca (avvitate dal basso verso l’alto), che fissano la parte inferiore del paraurti anteriore.
- Girare le ruote verso l’esterno.
- Nelle ruote, svitare tre viti per lato e liberare i parafanghi (parte anteriore).
- Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato (avvitate dal basso verso l’alto), che fissa gli angoli ai passaruota.
- Sbloccare le clip nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).
- Sbloccare le clip sotto la griglia del radiatore.
- Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore tirandolo in avanti (fare attenzione a non danneggiare cavi e tubi).
- Scollegare i connettori elettrici.
- Se l’auto è dotata di lavafari, staccare il tubo dal serbatoio (il liquido inizierà a fuoriuscire, preparare un contenitore o un tappo).
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Aprire il portabagagli.
- Nelle guarnizioni laterali del bagagliaio, aprire i pannelli d’ispezione.
- Attraverso i pannelli, svitare una vite di fissaggio in plastica e rimuovere i fari posteriori (fissati da clip nei passaruota). Nella Golf Variant, i fari posteriori sono fissati da quattro dadi.
- Dal lato del sottoscocca, svitare quattro viti (sei nella Golf Variant) (avvitate dal basso verso l’alto), che fissano la parte inferiore del paraurti posteriore.
- Nelle ruote, svitare tre viti per lato, che fissano i parafanghi (parte posteriore).
- Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato (avvitate dall’alto verso il basso, potrebbero essere rivetti), che fissa gli angoli ai passaruota.
- Sbloccare le clip nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).
- Sbloccare le clip sotto i fari posteriori (nella Golf Variant, svitare due viti sotto i fari posteriori).
- Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti posteriore tirandolo indietro (fare attenzione a non danneggiare i cavi).
- Sul lato destro (rispetto al senso di marcia), scollegare il connettore elettrico principale.
Design e interni
Golf 7 ha mantenuto la silhouette riconoscibile, ma è diventato più austero e tecnologico. Dopo il restyling del 2017, sono stati introdotti:
- Fari a LED (di serie).
- Quadro strumenti digitale Active Info Display (simile all’Audi Virtual Cockpit).
- Sistema multimediale con schermo touch (6,5–9,2 pollici).
- Materiali di finitura migliorati (plastica morbida, inserti decorativi).
Tecnologie e sicurezza
- Sistemi di assistenza: cruise control adattivo, assistente per il traffico, frenata automatica.
- Parcheggio: parcheggio automatico, telecamera a 360°.
- Connessioni: Apple CarPlay, Android Auto (dal 2016).
Curiosità
- Golf da record: Golf 7 ha vinto il titolo di "Auto Mondiale dell’Anno" (World Car of the Year) nel 2013.
- Evoluzione della GTI: per la prima volta, la Golf GTI dopo il restyling ha offerto un cambio DSG a 7 marce (DQ381) opzionale, sostituendo il 6 marce.
- Potenza nascosta: la Golf R con chip-tuning raggiunge facilmente 350–400 CV, mantenendo l’affidabilità.
- Specifiche per la Russia: in Russia, la Golf 7 è stata assemblata a Kaluga per anni, e dopo il 2020 è stata venduta come Golf VII Plus con allestimenti semplificati.
L’eredità della Golf 7
Nonostante l’arrivo della Golf 8, la settima generazione rimane popolare nel mercato dell’usato grazie all’equilibrio tra prezzo, qualità e tecnologia. Le versioni restyling (2017–2020) sono particolarmente apprezzate per le sospensioni riprogettate e i sistemi multimediali.
Conclusione: Golf 7 è un punto di riferimento nel segmento delle compatte hatchback, offrendo un’esperienza premium in un’auto di massa. Le sue versioni, dai modelli economici TDI alla sportiva Golf R, hanno coperto tutte le nicchie chiave, confermandosi come uno dei migliori modelli Volkswagen.