Nome e codice del modello

Volkswagen Taos è un SUV compatto prodotto dal costruttore tedesco a partire dal 2021. Il codice del modello varia a seconda del mercato: in Nord e Sud America viene utilizzato B2, mentre in altre regioni è C2. Il nome "Taos" deriva dalla città di Taos nello stato del New Mexico (USA), sottolineando l'orientamento del modello verso il mercato americano.

 

Anni di produzione e restyling

Il debutto del Volkswagen Taos è avvenuto nell'ottobre 2020. Al momento (2025), il modello non ha ancora subito un restyling completo, ma si prevede che una versione aggiornata possa essere lanciata tra il 2025 e il 2026, con modifiche all'estetica, agli interni e alla tecnologia.

 

Tipo di carrozzeria e modifiche

Il Taos è disponibile esclusivamente con carrozzeria SUV a 5 porte. Le principali versioni includono:

  • FWD (trazione anteriore) – versione base.
  • 4Motion (trazione integrale) – disponibile per le versioni top di gamma.

 

A seconda del mercato, il modello può essere equipaggiato con diversi motori:

  • 1.5 TSI (1498 cm³, 158 CV) – motore a benzina turbo con tecnologia ACT (disattivazione dei cilindri).
  • 1.4 TSI (1395 cm³, 150 CV) – disponibile in alcuni paesi dell'America Latina.
  • 2.0 TSI (1984 cm³, 187 CV) – per il mercato cinese (Volkswagen Tharu, analogo al Taos).

 

Cambio:

  • Automatico a 6 marce (AQ250) – per le versioni base.
  • DSG a 7 marce (DQ381) – per le versioni a trazione integrale.
  • Automatico a 8 marce (AQ200) – in Cina.

 

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+E/P-TD10<


Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.
  2. Svitare le quattro viti (TORX) che fissano la griglia del radiatore. Se è necessario rimuovere solo la griglia, liberarla dai ganci. Prendere la parte inferiore sotto il faro e tirarla verso di sé parallelamente al pavimento, rilasciando i ganci mentre ci si sposta verso l'altro faro.
  3. Girare le ruote alternativamente verso l'interno del passaruota.
  4. Svitate tre viti su ciascun lato che fissano i parafanghi in plastica (parte anteriore).
  5. Su ciascun lato, piegare il bordo del parafango e svitare le viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli ai parafanghi.
  6. Svitare otto viti (TORX, avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore dal lato del sottoscocca.
  7. Rilasciare i ganci nei parafanghi (indicati da frecce blu nello schema, tirare gli angoli verso di sé).
  8. Ora la parte più difficile: rilasciare i sei ganci dietro la griglia del radiatore (indicati da frecce blu nell'illustrazione) che fissano la parte superiore. Se la griglia è già stata rimossa, usare un cacciavite piatto per rilasciare i ganci. Se la griglia non è stata rimossa, spingere bruscamente l'intero paraurti in avanti (facendo attenzione a non strappare i cavi).
  9. Scollegare i connettori delle apparecchiature elettroniche.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW Taos 2020+

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW Taos 2020+


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Sollevare il portellone posteriore.
  2. Rimuovere le coperture vicino ai fari posteriori.
  3. Sotto le coperture, svitare due viti su ciascun lato e rimuovere i fari posteriori (nel Volkswagen Tharu, i fari posteriori sono avvitati dall'interno del bagagliaio).
  4. Nei passaruota, svitare quattro viti su ciascun lato che fissano i parafanghi (parte posteriore, viti TORX).
  5. Dietro i parafanghi, svitare una vite su ciascun lato (avvitata dal basso verso l'alto) che fissa gli angoli ai parafanghi.
  6. Nella parte inferiore, svitare sei viti e rimuovere due fermi (inseriti dal basso verso l'alto).
  7. Rilasciare i ganci nei parafanghi (indicati da frecce blu, tirare gli angoli verso di sé).
  8. Rilasciare i ganci sotto i fari posteriori (indicati da frecce blu, sollevare i fermi con un cacciavite piatto e tirare i lati verso di sé).
  9. (Serve una seconda persona) Rimuovere il paraurti tirandolo all'indietro (fare attenzione ai cavi).
  10. Scollegare i connettori delle apparecchiature elettroniche (se presenti).

Posizioni di montaggio del paraurti posteriore VW Taos 2020+

Schema di montaggio del paraurti posteriore VW Taos 2020+


Descrizione del modello

Il Volkswagen Taos si colloca tra il T-Cross e il Tiguan nella gamma di SUV del marchio. Le sue dimensioni sono:

  • Lunghezza: 4465 mm
  • Larghezza: 1841 mm
  • Altezza: 1632 mm
  • Passo: 2690 mm

L'estetica è realizzata nello stile tipico VW, con una griglia del radiatore stretta, fari a LED e linee pulite. Nelle versioni top sono disponibili cerchi da 19 pollici.

 L'abitacolo è pensato per 5 persone, con materiali di qualità e tecnologie avanzate:

  • Schermo multimediale da 8 o 10,25 pollici (MIB3).
  • Quadro strumenti digitale (Digital Cockpit).
  • Sedili riscaldati, climatizzatore, ricarica wireless.
  • Sistemi di assistenza alla guida: cruise control adattivo, monitoraggio degli angoli ciechi.
  • Il bagagliaio offre 488 litri di capacità, che salgono a 1540 litri con i sedili posteriori abbattuti.

 

Curiosità

Nomi diversi per mercati diversi
In Cina e in Russia (fino al 2022) è stato venduto il Volkswagen Tharu, quasi identico al Taos ma con un design frontale leggermente diverso.

Piattaforma MQB
Il Taos è costruito sulla piattaforma modulare MQB A1, utilizzata anche per Golf VIII, Audi A3 e Skoda Octavia.

Motore efficiente
Il 1.5 TSI con ACT (Active Cylinder Management) disattiva due cilindri durante la guida a velocità costante, riducendo il consumo a 5,9 l/100 km (dichiarato per la versione FWD).

Nessuna versione ibrida
A differenza di molti concorrenti (Toyota Corolla Cross, Hyundai Tucson), il Taos non è disponibile con propulsione ibrida o elettrica.

Produzione in diversi paesi

  • Per USA e Canada: Messico (stabilimento di Puebla).
  • Per l'America Latina: Argentina (stabilimento di Pacheco).
  • Per la Cina: FAW-Volkswagen (Chengdu).

Concorrente di Honda HR-V e Mazda CX-30

Il Taos è posizionato come un'alternativa più economica al Tiguan, ma con una migliore efficienza rispetto alla Mazda CX-5.

Assenza in Europa
In Europa, il Taos non è venduto, poiché il suo segmento è coperto da T-Roc e Tiguan.

Sicurezza
Secondo NHTSA (2022), il Taos ha ricevuto 5 stelle nei crash test, mentre IIHS gli ha conferito il titolo di "Top Safety Pick".

 

Conclusione

Il Volkswagen Taos è un SUV pratico, con un buon equilibrio tra efficienza, tecnologia e qualità costruttiva. Sebbene sia più piccolo del Tiguan, il suo prezzo e l'equipaggiamento lo rendono attraente per un utilizzo urbano. Si prevede che, dopo il restyling, il Taos avrà più versioni elettrificate e sistemi di assistenza alla guida migliorati.