Anni di produzione e codici del modello

La Volkswagen Passat B3 è stata prodotta dal 1988 al 1993 in Germania, mentre in alcuni Paesi (ad esempio Cina e Messico) la produzione è proseguita fino al 1997. A differenza delle generazioni precedenti, la Passat B3 non aveva un indice alfabetico per la carrozzeria (come la B2 con i codici 32B/32A). Venivano invece utilizzate denominazioni interne di fabbrica:

Typ 35i – per il mercato europeo.
3A2 – per le versioni sedan e station wagon in alcune esportazioni.

 

Tipi di carrozzeria e modifiche

La Passat B3 era disponibile in due principali versioni:

  • Sedan 4 porte – versione classica con abitacolo spazioso e design moderno per l'epoca.
  • Station wagon 5 porte (Variant) – versione più pratica con bagagliaio ampliato.

A differenza della B2, la Passat B3 è stata progettata sin dall'inizio senza la carrozzeria hatchback, una scelta insolita per la gamma.

 

Motori e caratteristiche tecniche

La Passat B3 era equipaggiata con una vasta gamma di motori a benzina e diesel:

  • Benzina:
    • 1.6 litri (72 CV, 127 km/h) – motore base.
    • 1.8 litri (90–112 CV) – versione più diffusa.
    • 2.0 litri (115–136 CV) – versione potente con testata a 16 valvole (GT/G60).
    • 2.8 litri VR6 (174 CV) – top di gamma con il peculiare motore a 6 cilindri stretto.
  • Diesel:
    • 1.6 litri (54–60 CV) – economico ma poco potente.
    • 1.9 litri (64–75 CV) – turbodiesel (TD) con migliore dinamica.

La trazione era anteriore, con cambio a 5 marce manuale o 4 marce automatico.

 

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+EPDM<


Come rimuovere il paraurti anteriore

Si rimuove insieme al rinforzo metallico.

  1. Aprire il cofano.
  2. Svitare le viti sotto il cofano (avvitate dall'alto verso il basso) e rimuovere la copertura.
  3. Nelle ruote, estrarre due pistoni per lato (potrebbero esserci viti).
  4. Nella parte frontale, svitare due viti, sganciare le clip e rimuovere la griglia.
  5. Sotto la vettura, svitare due bulloni (17 mm) per lato che fissano i supporti del rinforzo ai longheroni (attenzione: i bulloni più vicini al motore fissano il sottotelaio e non vanno rimossi).
  6. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore spingendolo in avanti dalle guide nei parafanghi.
  7. Scollegare i connettori dei fendinebbia (se presenti).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW Passat B3

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW Passat B3


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

Si rimuove insieme al rinforzo metallico.

  1. Sotto la vettura, svitare quattro bulloni (avvitati dal basso verso l'alto).
  2. Aprire il portellone del bagagliaio.
  3. Nel bagagliaio, sollevare il pavimento.
  4. Sotto il pavimento del bagagliaio, svitare quattro bulloni che fissano i supporti del rinforzo ai longheroni.
  5. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo all'indietro dalle guide nei parafanghi (attenzione: tirare uniformemente da entrambi i lati).

posizioni di montaggio del paraurti posteriore VW Passat B3

Schema di montaggio del paraurti posteriore della VW Passat B3


Design e caratteristiche del modello

La Passat B3 è stata una rivoluzione per Volkswagen:

  • Primo utilizzo di una carrozzeria aerodinamica (Cx = 0,29 – uno dei migliori nella sua categoria).
  • Assenza della griglia del radiatore (raffreddamento attraverso una fessura sotto il paraurti) – soluzione insolita.
  • Abitacolo spazioso con plancia ergonomica (influenzata dal concept "aero-design" VW).
  • Prima apparizione del VR6 – un compatto motore a 6 cilindri con angolo di 15°.

 

Versioni sportive e speciali

  • Passat GT – versione con motore 2.0 litri a 16 valvole (136 CV).
  • Passat G60 – versione a trazione integrale con motore 1.8 litri (160 CV) e compressore G-Lader.
  • Passat Syncro – trazione integrale con giunto viscoso Visco.

 

Curiosità

  • Senza griglia del radiatore – il design insolito le valse il soprannome di "pelata" (in inglese *"Facelift" arrivò solo con la B4).
  • Piattaforma Golf III – la B3 utilizzava la nuova piattaforma A3, migliorando la maneggevolezza.
  • Produzione cinese – in Cina la Passat B3 fu prodotta fino al 1997 con il nome Santana 2000 (con modifiche).
  • Precursore della B4 – nel 1993 la B3 ricevette un leggero restyling (nuova griglia, paraurti), ma ufficialmente divenne il modello B4.
  • Raro VR6 – la versione con il 2.8 litri VR6 raggiungeva i 220 km/h ed era considerata una berlina sportiva.

 

L'eredità della Passat B3

Nonostante il design controverso, la B3 è stata un modello importante per Volkswagen:

  • Vendite di successo in Europa (oltre 1 milione di esemplari).
  • Innovazioni tecnologiche (VR6, aerodinamica).
  • Anello di congiunzione tra le Passat "classiche" e i modelli moderni.

La Passat B3 è una generazione sottovalutata che ha gettato le basi per i successi futuri del modello.