Volkswagen Passat B5 è la quinta generazione della popolare berlina e station wagon, prodotta dal 1996 al 2005. Questo modello ha rappresentato un significativo passo avanti per Volkswagen, offrendo una piattaforma condivisa con Audi, un design più moderno e prestazioni migliorate.
Anni di produzione e restyling
Passat B5 è stato lanciato nel 1996, sostituendo la precedente generazione B4. Nel 2000, il modello ha subito un restyling (spesso indicato come B5.5), che ha portato modifiche all'estetica, agli interni e alle specifiche tecniche. I principali aggiornamenti includevano:
- Nuova parte anteriore con fari dalla forma complessa.
- Griglia del radiatore ridisegnata.
- Cruscotto e sistema multimediale rinnovati.
- Motori migliorati, inclusi i turbodiesel con iniettori-pompa (PD-TDI).
La produzione del Passat B5 è terminata nel 2005, quando è stata sostituita dalla sesta generazione (B6).
Codici del modello e piattaforma
Passat B5 è costruito sulla piattaforma Volkswagen Group PL45, condivisa con l'Audi A4 (B5). Ciò ha garantito al modello una sospensione anteriore multilink (invece del MacPherson del B4) e una migliore maneggevolezza.
Codici principali delle carrozzerie:
- 3B2 – berlina (1996–2005).
- 3B5 – station wagon Variant (1997–2005).
Tipi di carrozzeria e modifiche
Passat B5 era disponibile in due versioni:
- Berlina – la classica versione a quattro porte.
- Station wagon (Variant) – versione più pratica con bagagliaio ampliato.
Motori e trasmissioni
Il modello era equipaggiato con una vasta gamma di motori a benzina e diesel:
Benzina:
- 1.6 litri (101 CV) – aspirato base.
- 1.8 litri (125 CV, 150 CV con turbo) – il più popolare.
- 2.0 litri (115 CV).
- 2.3 litri VR5 (150 CV) – insolito motore a 5 cilindri.
- 2.8 litri VR6 (193 CV) – versione potente a 6 cilindri.
- 4.0 litri W8 (275 CV) – esclusiva versione con motore a 8 cilindri (2001–2004).
Diesel:
- 1.9 litri TDI (90–130 CV) – affidabile ed economico.
- 2.5 litri V6 TDI (150–163 CV) – il diesel più potente della gamma.
Cambio:
- Cambio manuale a 5 e 6 marce.
- Cambio automatico a 4 e 5 marce (incluso Tiptronic).
- Trazione integrale 4Motion (su alcune versioni).
Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+EPDM-T10< o >PP/EPDM/PE<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano.
- Sbloccare la leva del cofano. Sollevare il fermo metallico della leva e allargare le estremità della leva con un cacciavite piatto.
- (1997-2000) Svita le quattro viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la griglia del radiatore. Rimuovi le frecce (dall'interno del vano motore, premi i fermi di plastica a molla con un dito, poi estrai le frecce in avanti) e svita le due viti sotto di esse.
- (2000-2005) Svita le due viti, sblocca i fermi e rimuovi la griglia del radiatore. Sotto la griglia, svita le quattro viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
- Gira le ruote verso l'esterno.
- Nelle ruote, svita tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore).
- Dietro i parafanghi, svita una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli ai passaruota.
- Sotto la vettura, svita tre viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la protezione del vano motore.
- Con l'aiuto di un assistente, rimuovi il paraurti anteriore spingendolo in avanti dalle guide nei passaruota.
- Scollega i connettori elettrici e i tubi dei lavafari (se presenti).
Come rimuovere il paraurti posteriore
- (Berlina 2000-2005) Apri il bagagliaio. Nelle coperture laterali del bagagliaio, apri gli sportelli, svita tre dadi per lato e rimuovi i fari posteriori. Sotto i fari, svita due viti per lato.
- (Berlina 1997-2000, station wagon 1997-2005) Apri il bagagliaio e svita due (quattro per la station wagon) viti nell'apertura del bagagliaio.
- Nelle ruote, svita tre viti per lato che fissano i lati ai parafanghi.
- Sotto la vettura, svita cinque (o sette, a seconda della carrozzeria) viti (avvitate dal basso verso l'alto).
- Sblocca i fermi nei passaruota (tira verso di te e indietro).
- Con un assistente, rimuovi il paraurti all'indietro (attenzione ai cavi).
- Scollega i connettori elettrici (se presenti).
Descrizione del modello
Passat B5 si distingueva per un design sobrio ma elegante, tipico della Volkswagen della fine degli anni '90 e inizio 2000. L'abitacolo utilizzava materiali di qualità e l'insonorizzazione era superiore a quella dei concorrenti.
Vantaggi:
- Buona maneggevolezza grazie alla sospensione multilink.
- Abitacolo e bagagliaio spaziosi.
- Motori diesel TDI affidabili.
Svantaggi:
- Vulnerabilità di alcuni motori a benzina (1.8T – rischio di consumo d'olio).
- Corrosione della carrozzeria nelle regioni con clima freddo.
Curiosità
- Passat W8 – la versione più insolita con motore a 8 cilindri a W e trazione integrale. Prodotta in serie limitata e non ebbe successo commerciale.
- Versione sportiva Passat B5.5 R-Line (2004–2005) – dotata di paraurti aggressivi, sospensioni sportive e motore 2.8 VR6.
- In Cina, il Passat B5 è stato prodotto fino al 2011 con il nome Volkswagen Passat Lingyu, con piccole modifiche.
- In Nord America, il modello è stato venduto come Volkswagen Passat (1998–2005), con alcune differenze nel design e nelle dotazioni.
Conclusione
Volkswagen Passat B5 è un modello importante nella storia del marchio, che combina qualità tedesca, tecnologia avanzata e praticità. Nonostante l'età, molti esemplari sono ancora in circolazione, specialmente le versioni diesel. Il restyling B5.5 ha reso l'auto ancora più attraente, mentre le versioni rare (W8, VR6) sono apprezzate dai collezionisti.