Modifiche e generazioni
Volkswagen Caddy III è la terza generazione del popolare furgone compatto, prodotto dal 2004 al 2020. Questo modello si è guadagnato la reputazione di veicolo affidabile e versatile, utilizzato sia per scopi commerciali che personali. A differenza delle generazioni precedenti, il Caddy III è stato sviluppato sulla piattaforma PQ35 (come la Golf V), migliorando le prestazioni stradali e il comfort.
Anni di produzione e generazioni
Sebbene il Caddy III abbia debuttato ufficialmente nel 2004, la sua produzione è continuata fino al 2020 con alcuni restyling:
- 2004–2010 — prima versione (Typ 2K).
- 2010–2015 — primo restyling (design rinnovato, nuova plancia strumenti).
- 2015–2020 — secondo restyling (calandra ridisegnata, ottiche LED, gamma motori aggiornata).
Nel 2020, la terza generazione è stata sostituita dalla quarta, costruita sulla piattaforma modulare MQB.
Principali modifiche
Il Caddy III era disponibile in diverse versioni di carrozzeria e destinazione d'uso:
- Caddy Van — versione commerciale con pannelli posteriori ciechi e due posti a sedere. Capacità di carico fino a 700 kg, volume di carico fino a 3,2 m³.
- Caddy Life — monovolume per passeggeri con abitacolo a cinque posti e vetratura ampliata.
- Caddy Maxi — versione allungata (47 cm in più rispetto alla standard) con maggiore spazio per passeggeri o carico.
- Caddy Alltrack (dal 2011) — versione con maggiore altezza da terra, protezioni in plastica e trazione integrale 4Motion.
- Caddy Tramper — versione speciale per camper con tetto apribile e attrezzatura per viaggi.
Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+EPDM-TD15<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano.
- Svitare le due viti sotto il cofano che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
- Dal lato inferiore, svitare le sei viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
- Girare le ruote verso l'esterno.
- Negli archi delle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore).
- Svitare una vite per lato (potrebbero esserci dei rivetti) che fissano gli angoli ai passaruota.
- All'interno dei passaruota, rilasciare i fermi metallici (indicati da una freccia blu nello schema: sollevare e tirare verso di sé di 2 cm).
- Rilasciare due clip vicino alla serratura del cofano (indicate da frecce blu nello schema).
- Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti spingendolo in avanti (fare attenzione a cavi e tubi).
- Scollegare i connettori dell'impianto elettrico (se presenti).
- Scollegare i tubi dei lavafari (se presenti).
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Negli archi delle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i lati del paraurti posteriore.
- Dal lato inferiore, svitare otto dadi (avvitati a coppie su lati diversi) che fissano i supporti del rinforzo alla scocca.
- Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti insieme al rinforzo metallico tirandolo all'indietro.
- Scollegare i connettori dell'impianto elettrico (se presenti).
- Ora è possibile svitare le quattro viti e rimuovere il rinforzo.
Caratteristiche tecniche
Il Caddy III era equipaggiato con una vasta gamma di motori a benzina e diesel:
- Benzina: 1.2 TSI (84–105 CV), 1.4 (75–80 CV), 1.6 (102 CV), 2.0 (115–150 CV).
- Diesel: 1.6 TDI (75–120 CV), 2.0 TDI (110–150 CV).
- Cambio: manuale a 5 o 6 marce, DSG a 6 o 7 marce (dal 2010).
- Trazione: anteriore, ma per l'Alltrack e alcune versioni commerciali era disponibile la trazione integrale (4Motion).
La sospensione era a McPherson indipendente all'avantreno e a ponte torsionale semi-indipendente al retrotreno, garantendo un buon equilibrio tra capacità di carico e comfort.
Curiosità
- Radici comuni con la Golf V: il Caddy III condivideva piattaforma e molti componenti con la Golf V, aumentando l'affidabilità rispetto ai predecessori.
- Versione elettrica: nel 2014, Volkswagen presentò l'e-Caddy con motore elettrico (115 CV) e autonomia di 120 km, ma non entrò quasi mai in produzione.
- Popolarità tra i camperisti: grazie alla compattezza e alla capienza, il Caddy III era spesso trasformato in mini-camper, soprattutto in Europa.
- Versione sportiva: nel 2006, ABT Sportsline creò una versione tuned, la Caddy ABT, con 2.0 TDI (170 CV) e sospensioni sportive.
- Ciclo di vita lungo: nonostante l'uscita del Caddy IV nel 2020, la terza generazione rimase in vendita per alcuni mesi in parallelo in alcuni Paesi.
Conclusione
Il Volkswagen Caddy III è stata una delle generazioni di maggior successo grazie alla versatilità, all'affidabilità e alla vasta scelta di configurazioni. In 16 anni di produzione, ha conquistato sia gli operatori commerciali che le famiglie in cerca di praticità. Anche dopo la fine della produzione, rimane molto richiesto sul mercato dell'usato.