Volkswagen Jetta VII: anni di produzione, tipi di carrozzeria e modelli

La settima generazione della Volkswagen Jetta (A7) è prodotta dal 2018 ad oggi (2025) per il mercato globale, sebbene in alcune regioni, tra cui la Cina, la produzione continui con altre denominazioni. A differenza della generazione precedente (Jetta VI/MK6), basata sulla piattaforma PQ35, la Jetta VII è passata alla piattaforma modulare MQB, migliorando dinamica, sicurezza e tecnologia del modello.

 

Tipi di carrozzeria

Berlina – l'unica opzione di carrozzeria per la Jetta VII. Volkswagen ha abbandonato la versione station wagon (precedentemente disponibile in Europa come Jetta Variant) e la hatchback, concentrandosi sulla classica configurazione a 4 porte.

 

Modelli principali

Motori (variano a seconda del mercato):

  • Benzina:
    • 1.4 TSI (150 CV) – il motore turbo principale per Stati Uniti ed Europa.
    • 1.5 TSI EVO (150 CV) – con tecnologia ACT (disattivazione dei cilindri).
    • 2.0 TSI (228 CV) – versione GLI (analoga alla Golf GTI).
  • Diesel (per l'Europa):
    • 1.6 TDI (115 CV) e 2.0 TDI (150 CV).
  • Ibrida – in Cina era disponibile la Jetta PHEV con un'autonomia elettrica di circa 50 km.

Trasmissioni:

  • Cambio manuale a 6 marce, DSG a 7 marce (per le versioni a benzina), cambio automatico a 8 marce (per i diesel negli USA).

Allestimenti:

  • S, SE, SEL (USA) – varianti base con diversi livelli di equipaggiamento.
  • R-Line – pacchetto sportivo per il design.
  • GLI – versione top con 2.0 TSI e sospensioni sportive (concorrente della Honda Civic Si).

 

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+E/P-TD10<


Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.
  2. Svitare le quattro viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la griglia del radiatore.
  3. Svitare le dodici viti che fissano la parte inferiore del paraurti anteriore (lato sottoscocca).
  4. A seconda del lato, svitare le viti nelle ruote.
  5. Nelle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi.
  6. Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli ai passaruota.
  7. Sganciare le clip nei passaruota (indicate da frecce blu, tirare gli angoli verso di sé).
  8. La parte più difficile: sganciare le clip dietro la griglia del radiatore (frecce blu) che fissano la parte superiore del paraurti. È molto difficile accedervi a causa della griglia. La griglia è fissata al paraurti con clip e si rimuove in avanti, ma liberarle senza rimuovere il paraurti è complicato.
  9. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore (fare attenzione a non strappare i cavi, che sono molto corti).
  10. Scollegare i connettori elettrici.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW Jetta VII

Schema di montaggio del paraurti anteriore della VW Jetta VII


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.
  2. Rimuovere le coperture plastiche vicino ai fari posteriori, svitare le quattro viti sottostanti e rimuovere i fari (fissati con clip nei passaruota).
  3. Dal lato sottoscocca, estrarre i quattro rivetti a espansione e svitare due (o quattro) viti (avvitate dal basso verso l'alto).
  4. Nelle ruote, svitare due viti per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).
  5. Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli ai passaruota.
  6. Sganciare le clip nei passaruota (frecce blu, tirare gli angoli verso di sé).
  7. Sganciare le clip sotto i fari posteriori (frecce blu).
  8. Sganciare le clip nell'apertura del portabagagli (frecce blu). Le clip sono molto resistenti: se si tira il paraurti indietro, è possibile sollevarle con un oggetto metallico curvo.
  9. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti posteriore (fare attenzione ai cavi).
  10. Scollegare i connettori elettrici.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore VW Jetta VII

Schema di montaggio del paraurti posteriore della VW Jetta VII


Descrizione del modello

La Jetta VII ha un design più aggressivo, ispirato all'Arteon, con una griglia stretta e linee nette. Le dimensioni sono aumentate: lunghezza 4,70 m, passo 2,68 m, migliorando lo spazio per i passeggeri posteriori.

L'abitacolo è più tecnologico:

  • Quadro strumenti digitale (fino a 10,25 pollici).
  • Sistema multimediale con touchscreen (6,5–8 pollici), supporto per Apple CarPlay/Android Auto.
  • Optional: sedili in pelle, tetto panoramico, volante e sedili riscaldati.

Sicurezza:

  • Cruise control adattivo.
  • Frenata d'emergenza automatica.
  • Monitoraggio degli angoli ciechi.

 

Curiosità

  • Marca autonoma in Cina – dal 2019, Jetta è diventata un marchio indipendente per il mercato cinese, con modelli propri (VS5, VS7), ma la berlina rimane in produzione.
  • GLI vs GTI – la GLI utilizza lo stesso 2.0 TSI della Golf GTI, ma con sospensioni più morbide per il comfort.
  • Elettrificazione – nel 2020, Volkswagen ha annunciato il passaggio all'elettrico, quindi la Jetta VII potrebbe essere l'ultima generazione con motore a combustione.
  • Radici sportive – in Messico, la Jetta ha partecipato alle gare TCR.

 

Conclusione

La Jetta VII è una berlina equilibrata, con piattaforma europea ma rivolta ai mercati di USA, Cina e Messico. L'abbandono della station wagon e dei diesel in alcuni Paesi riflette le tendenze globali di Volkswagen. Il modello mantiene una reputazione di affidabilità, pur avendo perso parte del pubblico a favore dei SUV.