Anni di produzione e restyling

La quarta generazione della Renault Mégane (indicata come Mégane IV) ha debuttato nel 2015 al Salone dell'Automobile di Francoforte, mentre la produzione in serie è iniziata nel 2016. Il modello era basato sulla piattaforma rinnovata CMF-CD, utilizzata anche da Nissan Qashqai e X-Trail.

Nel 2019, la Mégane IV ha subito un restyling. Le modifiche esterne hanno interessato la parte anteriore: nuova griglia del radiatore, fari ridisegnati (inclusi quelli full LED) e paraurti anteriore aggiornato. Nell'abitacolo, il sistema multimediale è stato modernizzato, è stata aggiunta una strumentazione digitale (disponibile nelle versioni top di gamma) e la console centrale è stata riprogettata.

La produzione della Mégane IV si è conclusa nel 2022.

 

Descrizione del modello

La Renault Mégane IV era disponibile in diverse carrozzerie:

  • Hatchback a 5 porte – la versione più popolare;
  • Station wagon (Estate) – con bagagliaio più capiente (da 580 litri);
  • Berlina (Saloon) – per alcuni mercati, tra cui la Russia;
  • Coupé-crossover (GrandCoupe) – versione con assetto rialzato e protezioni in plastica sui passaruota.

Design

L'auto presentava lo stile caratteristico Renault, con una griglia del radiatore massiccia e fari a LED a forma di "C". Le linee della carrozzeria erano più spigolose, conferendo alla Mégane IV un aspetto sportivo. Dopo il restyling del 2019, il modello è diventato ancora più moderno grazie ai nuovi fari e ai fanali posteriori ispirati alla Talisman.

Interni e tecnologia

L'abitacolo della Mégane IV si distingueva per materiali di qualità e un'ottima ergonomia. Nelle versioni top era disponibile il sistema multimediale R-Link 2 con schermo touch verticale (fino a 9,3 pollici), supporto per Apple CarPlay e Android Auto.

Tra le tecnologie disponibili:

  • Cruise control adattivo;
  • Sistema di frenata automatica;
  • Monitoraggio degli angoli ciechi;
  • Display a proiezione (HUD).

 

Marcatura della plastica dei paraurti >P/E-I-TD15<


Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Sollevare e bloccare il cofano.
  2. Sotto il cofano:
    • Svitate i quattro viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore (avvitate dall'alto verso il basso).
    • Rimuovete una clip, liberate i fermi e staccate i tubi della presa d'aria.
    • Sganciate il cavo della serratura del cofano.
  3. Dal lato inferiore, con una chiave a bussola da 10 mm, svitate i tre bulloni che fissano il deflettore del paraurti.
  4. Girate le ruote verso l'esterno e nelle ruote posteriori rimuovete quattro clip per lato, liberando i parafanghi dal paraurti.
  5. Dietro i parafanghi, svitate un bullone per lato (avvitati dall'alto verso il basso) che fissano gli angoli del paraurti.
  6. Sbloccate le clip nei passaruota: tirate gli angoli verso di voi. Se le clip non cedono, tirate leggermente il paraurti verso il basso e premete sulle clip con un cacciavite piatto.
  7. Con l'aiuto di un assistente, rimuovete il paraurti tirandolo in avanti. Sul lato sinistro, staccate i connettori elettrici.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore della Renault Megane IV

Schema di montaggio del paraurti anteriore della Renault Megane IV


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprite il portellone posteriore.
  2. Nelle coperture laterali del bagagliaio, aprite gli sportelli e svitate un dado per lato che fissa i fanali posteriori.
  3. Sbloccate le clip nei passaruota, staccate i connettori elettrici e rimuovete i fanali posteriori.
  4. Sotto i fanali posteriori, svitate due viti per lato che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.
  5. Nella parte inferiore, svitate nove viti (avvitate dal basso verso l'alto). Nella Mégane 4 RS, è necessario rimuovere anche i bulloni che fissano la protezione.
  6. Nei passaruota, svitate le viti e liberate i parafanghi dal paraurti.
  7. Tirate i parafanghi lateralmente e rimuovete una clip per lato (potrebbero esserci viti) che fissano gli angoli del paraurti.
  8. Sbloccate le clip nei passaruota: tirate gli angoli verso di voi. Se le clip non cedono, tirate leggermente il paraurti verso il basso e premete sulle clip con un cacciavite piatto.
  9. Con l'aiuto di un assistente, rimuovete il paraurti tirandolo all'indietro e staccate i connettori elettrici.

punti di montaggio del paraurti posteriore Renault Megane IV

schema di montaggio del paraurti posteriore renault megane iv


Motori e trasmissioni

In Europa, la Mégane IV era disponibile con una vasta gamma di motori:

  • Benzina turbo:
    • 1.2 TCe (115–130 CV) – economico, ma poco potente per una guida dinamica;
    • 1.3 TCe (140–160 CV) – sviluppato in collaborazione con Mercedes (utilizzato anche nella Classe A);
    • 1.6 TCe (205 CV) – versione sportiva GT.
  • Diesel:
    • 1.5 dCi (90–115 CV) – affidabile ed economico;
    • 1.6 dCi (130 CV).
  • Ibrido (dopo il restyling):
    • E-Tech Plug-in (160 CV) – autonomia in elettrico fino a 50 km.

Le trasmissioni includevano un cambio manuale a 6 marce, un robotizzato EDC a 7 marce o un variatore X-Tronic (su alcune versioni).

 

Curiosità

  • La versione sportiva GT era equipaggiata con il sistema 4Control, che permetteva alle ruote posteriori di sterzare, migliorando la manovrabilità.
  • Nel 2018, Renault ha lanciato la Mégane RS con motore 1.8 TCe (280–300 CV), capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi.
  • Dopo il restyling del 2019, è stata eliminata la versione cabriolet a causa della scarsa domanda.
  • In Russia, la Mégane IV era venduta con un motore aspirato 1.6 (114 CV), criticato per la scarsa dinamica.

 

Pregi e difetti

Vantaggi:

  • Design accattivante – specialmente dopo il restyling del 2019.
  • Buona maneggevolezza – grazie alla piattaforma rigida e al sistema 4Control (nella GT).
  • Interni di qualità – superiori rispetto a concorrenti come la VW Golf.
  • Motori economici – specialmente il 1.5 dCi e il 1.3 TCe.
  • Ricca dotazione – nelle versioni top non sfigura rispetto ai brand premium.

Svantaggi:

  • Affidabilità discutibile del cambio robotizzato (EDC) – può richiedere riparazioni costose.
  • Sospensioni rigide – specialmente nelle versioni GT e RS.
  • Spazio limitato nei sedili posteriori – inferiore rispetto a Skoda Octavia.
  • Problemi elettronici – occasionali malfunzionamenti del sistema multimediale.

 

Conclusione

La Renault Mégane IV è un'auto moderna, con un design attraente, una buona dotazione e un'ottima maneggevolezza. Tuttavia, presenta alcuni punti deboli, come il cambio robotizzato poco affidabile e lo spazio ridotto nei sedili posteriori. Dopo il restyling del 2019, il modello è migliorato ulteriormente, ma nel 2022 è stata sostituita dalla quinta generazione, che ha abbandonato le versioni Station wagon e Berlina.