Se cercate un veicolo commerciale affidabile in grado di affrontare qualsiasi compito, il Renault Master 3 è la scelta perfetta. Questo modello combina potenza, praticità e tecnologia moderna, rimanendo uno dei leader nella sua categoria.

Tipi di carrozzeria: per ogni esigenza

Il Master 3 offre diverse configurazioni per adattarsi a ogni tipo di attività:

  • Furgone – la soluzione classica per il trasporto merci. Disponibile in tre lunghezze (L1, L2, L3) e tre altezze (H1, H2, H3), con un volume di carico da 8 a 17 m³, ideale sia per piccoli carichi che per merci voluminose.

  • Telaio con cabina – perfetto per allestimenti personalizzati (cellule frigorifere, camper, cassoni, ecc.).

  • Combi – versione passeggeri (fino a 9 posti) con possibilità di riconversione per uso misto merci/persone.

  • Platform Cab – pianale aperto per cantieri, servizi di consegna e attrezzature speciali.

A seconda dell’anno di produzione e della versione, i punti di fissaggio possono variare.

Materiale dei paraurti: Polietilene (marcatura >P/E<).


Come rimuovere il paraurti anteriore

 

Preparazione e smontaggio della griglia del radiatore

  1. Aprite e fissate saldamente il cofano.

  2. Individuate e svitate le quattro viti che fissano la griglia del radiatore.

  3. Sganciate delicatamente la griglia dai fermi e rimuovetela.

Rimozione dei fari

  1. Su ciascun lato, svitate le tre viti che fissano i fari.

  2. Scollegate i connettori elettrici e rimuovete i fari.

Svitare i fissaggi superiori del paraurti

  1. Sotto la griglia e i fari, troverete quattro viti (avvitate dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti. Svitatele.

Allentare i fissaggi inferiori

  1. Nella parte inferiore del paraurti, individuate tre viti. Non è necessario svitarle completamente, basta allentarle di qualche giro.

Smontare i fissaggi laterali

  1. Nelle ruote, svitate quattro viti (due per lato) che fissano le parti laterali del paraurti.

  2. Sganciate i fermi in plastica nei parafanghi tirando decisamente il paraurti verso di voi.

Rimozione del paraurti

  • Lavorate con un assistente: il paraurti deve essere spostato in avanti con cautela.

  • Se sono presenti sensori o telecamere, scollegate prima i connettori.

Montaggio del paraurti

  • Reinstallate il paraurti seguendo l’ordine inverso. Verificate che tutti i fermi e i connettori siano correttamente posizionati.

Consiglio: Se è la prima volta che rimuovete il paraurti, procedete con attenzione per evitare di danneggiare le clip in plastica.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Renault Master 3 (2010-2024)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Renault Master 3 (2010-2024)


Come rimuovere il paraurti posteriore

Il paraurti posteriore è composto da tre parti:

  • La parte centrale è fissata da quattro dadi alla lamiera posteriore.

  • Le parti laterali sono fissate da tre bulloni e un rivetto ciascuna.

La procedura è semplice, ma potrebbe essere complicata da bulloni arrugginiti.

Posizioni di montaggio del paraurti posteriore Renault Master 3 (2010-2024)

Schema di montaggio del paraurti posteriore Renault Master 3 (2010-2024)


Caratteristiche tecniche: potenza ed efficienza

Sotto il cofano, il Master 3 monta moderni motori diesel 2.3 L con potenze da 120 a 180 CV, bilanciando coppia e consumi (circa 8-9 L/100 km). Disponibili con:

  • Cambio manuale o automatico (EDC a 6 marce).

  • Trazione anteriore o integrale per terreni difficili.

Curiosità sul Renault Master 3

  • 40 anni di evoluzione: la prima generazione risale al 1980, diventando uno dei furgoni più popolari in Europa.

  • Versione elettrica (Master E-Tech): autonomia fino a 200 km e capacità di carico fino a 1,6 tonnellate, ideale per le consegne urbane.

  • Tecnologie avanzate: cruise control adattivo, frenata d’emergenza, monitoraggio degli angoli ciechi e persino parcheggio automatico.

  • Robustezza estrema: alcune versioni supportano fino a 4,5 tonnellate (compreso il peso del veicolo).

Perché scegliere il Master 3?

 Affidabilità – telaio collaudato e meccanica resistente.

 Versatilità – configurazioni per ogni esigenza.

 Comfort – cabina spaziosa, buona insonorizzazione e interni ben progettati.

In conclusione, il Renault Master 3 non è solo un furgone, ma un vero e proprio strumento di lavoro che aiuta le aziende a crescere senza complicazioni. Che si tratti di trasporto merci, edilizia o passeggeri, è sempre all’altezza!