Anni di produzione e restyling
La seconda generazione della Renault Logan ha debuttato nel 2012 come erede della leggendaria prima generazione. Inizialmente, il modello è stato sviluppato con il codice L90 e basato sulla piattaforma aggiornata B0 (M0). In Russia, le vendite sono iniziate nel 2014, mentre nel 2017 l'auto ha subito un restyling, ricevendo nuove opzioni e un design rivisto.
Nel 2021, la Logan II è stata tolta dalla produzione in Europa, ma in alcuni Paesi (come Russia e Brasile) la produzione è continuata sotto il marchio Dacia Logan (a causa del rebranding del Gruppo Renault).
Descrizione del modello e codici
La Renault Logan II è stata prodotta in versione berlina (L90) e station wagon (K90, nota come Renault Logan Stepway dopo il restyling). Le principali motorizzazioni:
- 1.6 MPI (8 valvole, 82 CV) – il motore base, semplice e affidabile, ma poco potente per una guida dinamica.
- 1.6 MPI (16 valvole, 102–113 CV) – versione più moderna, adatta alla città e all'autostrada.
- 1.5 dCi (90 CV) – variante diesel, economica ma meno popolare in Russia per via della manutenzione complessa.
Cambi:
- 5 marce manuale (JR5) – il più diffuso.
- 4 marce automatico (DP0) – datato ma resistente.
Dopo il restyling del 2017, la Logan II ha ricevuto:
- un nuovo design frontale (calandra nello stile Renault);
- un sistema multimediale con schermo (Media Nav Evolution);
- migliore insonorizzazione;
- airbag di serie anche nella versione base.
Marcatura della plastica dei paraurti >P/E+TD13<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Parte superiore: aprire il cofano e svitare i sei bulloni (quattro Torx T25 e due Torx T20) che fissano la calandra. Rimuovere solo i quattro bulloni Torx T25.
- Parte inferiore: svitare quattro bulloni Torx T25 e sei Torx T20, avvitati dal basso verso l'alto.
- Parti laterali: girare il volante per facilitare l'accesso. Nelle ruote, svitare due bulloni per lato che fissano i parafanghi al paraurti.
- Sganciare le clip: afferrare con le mani gli angoli del paraurti e tirare con moderata forza verso di sé.
- Durante la rimozione, fare attenzione ai cavi e, se necessario, scollegare i connettori elettrici.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Aprire il portabagagli e svitare cinque bulloni nell'apertura.
- Dal bagagliaio, svitare due dadi di fissaggio, liberare i fermi e rimuovere i fanali posteriori.
- Sotto i fanali posteriori, estrarre due rivetti.
- Sotto l'auto, allentare (non necessariamente svitare completamente) tre bulloni con una chiave a bussola da 10 mm.
- Nelle ruote, svitare le viti e rimuovere i paraspruzzi, oltre a quelle che fissano i parafanghi al paraurti.
- Afferrare un angolo e tirare con decisione per sganciare le clip nelle ali.
- Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti all'indietro, facendo attenzione ai cavi elettrici.
Curiosità
- Modello globale: la Logan II è stata venduta in oltre 50 Paesi con diversi marchi: Renault, Dacia, Nissan (in India come Nissan Acenta).
- Popolarità nei taxi: grazie al basso costo e alla resistenza, è diventata una delle auto più usate per i taxi in Europa dell'Est e CSI.
- Quasi un SUV: la versione Stepway, con una maggiore altezza da terra (195 mm) e protezioni in plastica, era posizionata come una berlina crossover economica.
- Successo in Brasile: in Brasile, la Logan II è stata prodotta fino al 2022 e aveva anche una versione a etanolo (FlexFuel).
Punti di forza della Renault Logan II
- Basso costo di gestione: pezzi di ricambio economici e riparazioni semplici.
- Resistenza: sospensioni (McPherson anteriore, ponte torcente posteriore) adatte a strade dissestate.
- Bagagliaio capiente (510 l): uno dei migliori nella sua categoria.
- Economia: consumo medio di circa 6–7 l/100 km.
- Semplicità meccanica: poca elettronica, riducendo il rischio di guasti.
Punti deboli del modello
- Scarsa dotazione: anche dopo il restyling, la Logan II era meno equipaggiata dei rivali.
- Motori sottodimensionati: la versione da 82 CV è troppo lenta, mentre l'automatico penalizza la dinamica.
- Scarsa insonorizzazione: rumorosa in autostrada.
- Materiali economici: plastica dura nell'abitacolo e cigolii dopo qualche anno.
- Ruggine: scarsa protezione anticorrosione (soprattutto sui passaruota e soglie).
Conclusione
La Renault Logan II è un'auto economica tipica, pensata per chi cerca praticità più che comfort. Non brilla per tecnologia, ma è economica da mantenere e robusta. Dopo il restyling del 2017, è diventata leggermente più moderna, ma rimane indietro rispetto a modelli più recenti come la Renault Logan III (2020).