Renault Fluence è una berlina compatta sviluppata dal produttore automobilistico francese per il mercato internazionale. Il modello si distingueva per il design moderno, l’abitazione spaziosa e il prezzo accessibile, ma non è diventato un bestseller in Europa, ottenendo invece popolarità nei paesi della CSI, in Turchia e in Sud America.

Anni di produzione e codici del modello

Renault Fluence è stato prodotto dal 2009 al 2016. L’auto faceva parte della strategia globale Renault ed era costruita sulla piattaforma Renault-Nissan C, utilizzata anche per i modelli Megane III e Nissan Sentra.

Codici principali del modello:

  • L58 (2009–2013) — prima generazione, sviluppata per l’Europa e altri mercati.
  • X95 (2013–2016) — versione restyling, con design aggiornato e dotazioni migliorate.

Dopo il 2016, la produzione della Fluence è stata interrotta, poiché Renault si è concentrata su SUV e veicoli elettrici.

 

Descrizione del modello

Design

La Fluence è stata concepita come una berlina classica, con un’attenzione all’eleganza e alla praticità. La prima versione (2009–2013) presentava linee morbide, una grande griglia frontale e una carrozzeria allungata. Dopo il restyling del 2013, l’auto ha ricevuto un frontale più aggressivo, con nuovi fari e paraurti ridisegnati.

Interni

L’abitacolo della Fluence offriva un buono spazio per i passeggeri, specialmente per quelli dei sedili posteriori. I materiali dipendevano dalla versione: le versioni base avevano plastiche semplici, mentre quelle più ricche includevano materiali morbidi e rivestimenti in pelle. La plancia centrale era essenziale, con un sistema multimediale intuitivo (nelle versioni più costose, dotato di navigazione).

Caratteristiche tecniche

L’auto era equipaggiata con diversi motori, a seconda del mercato:

  • Benzina: 1.6 L (110–115 CV), 2.0 L (140 CV)
  • Diesel: 1.5 dCi (90–110 CV), 1.6 dCi (130 CV)
  • Cambio: manuale a 5 o 6 marce, automatico a 4 marce (nelle prime versioni), variatore X-Tronic (dopo il restyling).

Esisteva anche una versione elettrica, la Renault Fluence Z.E. (2011–2014), che però non ha avuto successo a causa dell’autonomia limitata (circa 185 km).


Nonostante le differenze estetiche della versione restyling, i paraurti sono fissati praticamente allo stesso modo.

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Sollevare e bloccare il cofano.
  2. Sotto il cofano, troverete otto viti Torx T20 che fissano la parte superiore del paraurti anteriore. Svitatele. Nota: una vite è nascosta sotto la presa d’aria.
  3. Spostatevi sotto l’auto. Qui troverete sette viti a testa da 10 mm che fissano il deflettore: svitatele.
  4. Ora i lati. Nelle ruote, svitate tre (o due) viti per lato che fissano i parafanghi al paraurti. Dietro i parafanghi, all’interno dei passaruota, svitate una vite per lato, avvitata dall’alto verso il basso, che fissa i lati ai supporti nei parafanghi.
  5. Dietro il parafango sinistro, scollegate i connettori elettrici.
  6. Sbloccate le clip nei parafanghi: infilate la mano dietro il parafango e premete sull’angolo del paraurti dall’interno. Con l’aiuto di un assistente, rimuovete il paraurti tirandolo in avanti.

posizioni di montaggio del paraurti anteriore Renault Fluence 2009-2013

Schema di montaggio del paraurti anteriore Renault Fluence 2009-2013

posizioni di montaggio del paraurti anteriore Renault Fluence 2013-2016

Schema di montaggio del paraurti anteriore Renault Fluence 2013-2016


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Rimuovere i fari posteriori. Sotto il baule, svitate due viti per lato per liberare i fari dai supporti nei parafanghi, poi tirateli verso di voi e rimuoveteli.
  2. Sotto i fari posteriori, troverete quattro clip che fissano la parte superiore del paraurti posteriore: rimuovetele.
  3. Ora la parte inferiore. Sotto la vettura, svitate quattro viti Torx e tre bulloni a testa da 10 mm, avvitati dal basso verso l’alto.
  4. Nei passaruota, svitate tre viti per lato che fissano i parafanghi al paraurti. Per evitare di rimuovere le ruote, usate una chiave a cricchetto con punta Torx. Allontanate i parafanghi e svitate una vite per lato che fissa gli angoli del paraurti ai parafanghi.
  5. Sbloccate le clip nei parafanghi, afferrate l’angolo del paraurti e tiratelo con un movimento deciso. Sbloccate le clip sotto i fari posteriori premendo sui fermi con le dita.
  6. Con un assistente, rimuovete il paraurti tirandolo all’indietro. Sul lato sinistro, scollegate i connettori del sensore di parcheggio.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Renault Fluence 2009-2016

Schema di montaggio del paraurti posteriore Renault Fluence 2009-2016


Curiosità

  • Versioni diverse per mercati diversi: in Europa, la Fluence era venduta come una berlina premium, mentre in Turchia, Russia e Argentina come un’auto familiare economica.
  • Auto elettrica con batterie sostituibili: la Fluence Z.E. supportava la tecnologia di sostituzione rapida delle batterie, ma il progetto non ebbe successo commerciale.
  • Popolarità nei taxi: grazie ai motori diesel affidabili e alla sospensione resistente, la Fluence è stata spesso usata come taxi, specialmente in Europa orientale.
  • Successore: Renault Talisman. Dopo la fine della produzione della Fluence, il suo posto è stato preso dalla più grande e moderna Talisman, che però non ha raggiunto la stessa diffusione.

 

Punti di forza della Renault Fluence

  • Abitacolo spazioso — uno dei più comodi nella sua categoria, con buono spazio per le gambe.
  • Motori affidabili — specialmente il 1.5 dCi, in grado di superare i 300.000 km con una manutenzione adeguata.
  • Prezzo accessibile — sul mercato dell’usato, la Fluence rimane una delle berline più convenienti nel segmento C.
  • Sospensioni confortevoli — adatte a strade dissestate, importante per paesi con manto stradale irregolare.

Punti deboli del modello

  • Dinamiche modeste — specialmente nelle versioni a benzina con cambio automatico.
  • Cambio automatico obsoleto — il modello a 4 marce non era particolarmente fluido.
  • Problemi elettrici — in alcuni esemplari si verificavano malfunzionamenti nel sistema multimediale e nei sensori.
  • Corrosione della carrozzeria — nelle regioni con clima freddo e uso di sale stradale, potevano comparire ruggine.

 

Conclusione

Renault Fluence è una berlina pratica ed economica, adatta a chi cerca comfort e affidabilità senza pagare un premium per il marchio. Nonostante alcuni difetti, rimane una buona scelta sul mercato dell’usato, specialmente nelle versioni diesel. Tuttavia, prima dell’acquisto, è consigliabile verificare la storia della manutenzione e lo stato della carrozzeria per evitare problemi nascosti.