Anni di produzione e restyling
La Renault Safrane è una berlina di rappresentanza del produttore francese, prodotta dal 1992 al 2000. Il modello è stato concepito come ammiraglia, destinata a sostituire l’obsoleto Renault 25 e a competere con vetture come la Peugeot 605 e la Citroën XM.
- Prima generazione (1992–1996) – Debuttò con un design moderno per l’epoca, un abitacolo spazioso e trazione anteriore o integrale (versione Biturbo).
- Restyling (1996–2000) – La versione aggiornata presentava una parte anteriore ridisegnata (nuovi fari e griglia radiatore), interni rivisti e una miglioreinsonorizzazione. Tuttavia, le vendite rimasero basse e nel 2000 la produzione della Safrane terminò senza un erede diretto.
Descrizione del modello
Design e costruzione
La Safrane è stata progettata come un’auto confortevole di classe business. La carrozzeria si distingueva per linee morbide, forme aerodinamiche e un’impostazione alta. Gli interni utilizzavano materiali di qualità: pelle, inserti in legno e plastica morbida.
Caratteristiche tecniche
- Motori:
- Benzina: 2.0 (110–140 CV), 2.5 V6 (168 CV), 3.0 V6 (170–194 CV), oltre alla rara versione Biturbo (268 CV) con trazione integrale.
- Diesel: 2.1 TD (88 CV) e 2.5 TDI (129 CV).
- Trasmissione: Cambio manuale a 5 marce o automatico a 4 rapporti.
- Sospensioni: Indipendenti, con un’impostazione orientata al comfort.
Dotazioni
A seconda dell’allestimento, la Safrane offriva:
- Climatizzatore
- Comandi elettrici (alzacristalli, specchietti)
- Cruise control
- Interni in pelle
- Tetto apribile
Marcatura plastico paraurti >PP-EPDM<
A seconda dell’anno di produzione, i punti di fissaggio possono variare.
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Accedete sotto l’auto e svitate le viti che fissano la parte inferiore del paraurti anteriore alla protezione.
- Girate le ruote verso l’esterno e svitate le viti che fissano i parafanghi al paraurti.
- Spostate i parafanghi lateralmente e svitate le viti che fissano i lati ai passaruota. Liberate anche i fermi che fissano gli angoli ai passaruota.
- Con l’aiuto di un assistente, rimuovete il paraurti in avanti dalle guide dei supporti nei passaruota.
- Scollegate l’alimentazione dei fendinebbia.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Nelle ruote posteriori, svitate le viti e liberate i parafanghi.
- Spostate i parafanghi lateralmente e svitate una vite per lato che fissa gli angoli del paraurti ai passaruota.
- Dal lato del sottoscocca, svitate le viti fissate dal basso verso l’alto.
- Aprite il portabagagli.
- Rimuovete il rivestimento del pannello posteriore.
- Sotto il rivestimento, svitate i quattro bulloni che fissano il rinforzo del paraurti alla scocca.
- Con un assistente, sfilate il paraurti all’indietro dalle guide dei supporti nei passaruota (fate attenzione ai cavi).
- Scollegate i connettori elettrici.
Curiosità
- Sicurezza – Nel 2005, la Modus ottenne 5 stelle nei crash test Euro NCAP, un risultato raro per auto di queste dimensioni.
- Sperimentazioni nel design – Il concept Modus presentato nel 2004 aveva porte scorrevoli e un tetto panoramico inedito, ma questi elementi non entrarono in produzione.
- Versione sportiva – Nel 2006, Renault lanciò la Modus Renaultsport con motore 2.0 (136 CV), ma il modello non ebbe grande successo.
Pregi e difetti
Vantaggi:
- Abitacolo comodo – disposizione razionale e sedili regolabili.
- Economia – Soprattutto con i motori diesel (consumo di circa 4,5 l/100 km).
- Buona visibilità – Grazie alla posizione rialzata dei sedili.
Svantaggi:
- Scarso dinamismo – Anche il motore 1.6 impiegava 11 secondi per lo 0-100 km/h.
- Rumorosità in autostrada – L’altezza della carrozzeria aumentava il rumore aerodinamico.
- Qualità dei materiali – La plastica negli interni si graffiava facilmente e sembrava economica.
Conclusione
La Renault Safrane è un tipico rappresentante delle berline europee anni ’90: elegante e confortevole, ma con alcuni limiti. I suoi punti di forza erano lo spazio e il comfort, mentre i punti deboli includevano le vendite modeste e l’assenza di un erede. Nonostante ciò, la Safrane rimane un modello significativo nella storia Renault, simbolo di un’epoca in cui la casa francese puntava sull’alta gamma.