Anni di produzione e restyling

La prima generazione della Renault Mégane è stata lanciata nel 1995, sostituendo il popolare ma ormai datato modello Renault 19. La produzione è continuata fino al 2002, quando l'auto è stata sostituita dalla Mégane II. Nel 1999, il modello ha subito un restyling che ha coinvolto il design esterno, l’interno e le specifiche tecniche.

 

Carrozzerie e codici dei modelli

La Mégane I è stata prodotta in diverse carrozzerie:

  • Hatchback (3 e 5 porte) – codice carrozzeria RA0/1 (pre-restyling), RA2/3 (post-restyling).
  • Sedan (Classic) – codice RA4.
  • Station wagon (Estate) – codice RA5/6.
  • Cabriolet (Coupé-Cabriolet) – codice RA7, introdotto dopo il restyling.

 

Design e caratteristiche

Prima del restyling, la Mégane I presentava forme tondeggianti tipiche degli anni '90, con fari integrati nella carrozzeria. Dopo l'aggiornamento del 1999, sono stati modificati la griglia frontale, i paraurti, i fanali posteriori, mentre l’abitacolo ha ricevuto materiali più moderni e una nuova plancia strumenti.

Il cabriolet (con tetto rigido ripiegabile) è stato sviluppato in collaborazione con la Karmann ed è stato uno dei primi cabriolet di questo tipo prodotti in Europa su larga scala.

 

Marcatura della plastica dei paraurti >P/E<


A seconda dell'anno di produzione e del tipo di carrozzeria, i punti di fissaggio dei paraurti possono variare leggermente.

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Sollevare il cofano.
  2. Davanti alla serratura del cofano, svitare la vite che fissa la parte superiore del paraurti anteriore (avvitata dall'alto verso il basso).
  3. Negli archi delle ruote, svitare due (o tre) viti su ciascun lato e liberare i parafanghi dal paraurti.
  4. Spostare i parafanghi lateralmente e svitare un bullone su ciascun lato, avvitati dal basso verso l'alto, che fissano gli angoli del paraurti ai passaruota.
  5. Sotto la vettura, rilasciare i fermi che fissano la parte inferiore del paraurti al deflettore.
  6. Rimuovere il paraurti tirandolo in avanti e scollegare i cavi dei fendinebbia.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore della Renault Megane I

Schema di fissaggio del paraurti anteriore della Renault Megane I


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli e svitare, nell’apertura, le tre viti che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.
  2. Passare alla parte inferiore: svitare i tre bulloni sul retro del paraurti.
  3. Svitare le viti negli archi delle ruote e sotto la vettura, che fissano i parafanghi al paraurti.
  4. Svitare una vite su ciascun lato, avvitata dal basso verso l'alto, che fissa gli angoli del paraurti ai passaruota.
  5. Rimuovere il paraurti tirandolo all'indietro.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Renault Megane I

Schema di montaggio del paraurti posteriore Renault Megane I


Specifiche tecniche

L'auto era disponibile con motori a benzina e diesel:

  • Benzina: 1.4 (75 CV), 1.6 (90 CV), 2.0 (115–140 CV), e il turbo 1.8 (150 CV) nella versione RS (modello sportivo).
  • Diesel: 1.9 D (65 CV) e 1.9 dTi (80 CV).
  • Trasmissione: cambio manuale a 5 marce o automatico a 4 marce.
  • Sospensioni: classiche per la categoria, con McPherson all’anteriore e ponte torsionale al posteriore.

 

Curiosità

  • La prima Mégane RS – la versione Mégane Coupe 2.0 16V (140 CV) – ha gettato le basi per i futuri modelli sportivi Renault.
  • Sicurezza: dopo il restyling, l'auto ha ricevuto miglioramenti alla sicurezza passiva, inclusi gli airbag laterali.
  • Cabriolet trasformabile: la Mégane Coupé-Cabriolet (2001) aveva un tetto in metallo, una rarità per l'epoca.
  • Sperimentazioni di design: il concept car Mégane Fiftie (1996) si ispirava alla classica Renault 5, ma non è entrato in produzione.

 

Punti di forza del modello

  • Affidabilità: i motori semplici (soprattutto 1.6 e 2.0) sono noti per la longevità.
  • Comfort: le sospensioni gestivano bene le strade dissestate.
  • Varietà di carrozzerie: dall’utilitaria station wagon all’elegante cabriolet.
  • Disponibilità dei ricambi: grazie alla produzione di massa, la manutenzione è economica.

Punti deboli

  • Ruggine: i punti critici erano le soglie, gli archi delle ruote e il pianale.
  • Abitacolo: plastiche economiche e cigolii dopo alcuni anni di utilizzo.
  • Motori diesel: i 1.9 D e dTi sono rumorosi e poco dinamici.
  • Cambio automatico: la trasmissione a 4 marce era già obsoleta alla fine degli anni '90.

 

Conclusione

La Renault Mégane I è un tipico rappresentante della compatta europea degli anni '90. Non è stata rivoluzionaria, ma offriva un buon equilibrio tra praticità, dinamiche accettabili e prezzo accessibile. Dopo il restyling, il modello è diventato più moderno, ma all'inizio degli anni 2000 era già superato dai nuovi concorrenti.