Paesi e anni di produzione

La Renault Laguna I ha debuttato nel 1993 come sostituta della obsoleta Renault 21. La produzione della prima generazione è continuata fino al 2001, quando è stata sostituita dalla Laguna II. L'auto è stata prodotta principalmente in Francia (negli stabilimenti di Sandouville e Dieppe), ma è stata assemblata anche in altri paesi, tra cui Spagna e Turchia.

 

Codice modello e modifiche

La piattaforma della Laguna I era identificata come X56. Le principali varianti di carrozzeria includevano:

  • Berlina 5 porte (versione più popolare);
  • Berlina 4 porte (meno comune, prodotta per alcuni mercati);
  • Station wagon Grandtour (introdotta nel 1995).

 

Descrizione del modello

Design e costruzione

La Laguna I si distingueva per un design aerodinamico, considerato moderno negli anni '90 (Cx = 0,32). L'estetica presentava linee morbide, paraurti integrati e una caratteristica griglia frontale con cornice cromata.

L'abitacolo offriva uno spazio interno ampio con un'ergonomia valida per l'epoca. Le versioni base erano rivestite in tessuto, mentre quelle top di gamma in pelle con inserti in legno.

Specifiche tecniche

L'auto era basata su una piattaforma a trazione anteriore con sospensioni McPherson all'avantreno e un retrotreno a barra torsionale. La gamma motori comprendeva:

  • Benzina:
    1.6 L (90 CV)
    1.8 L (107 CV)
    2.0 L (115–140 CV)
    3.0 L V6 (170–194 CV, versione rara)
  • Diesel:
    1.9 L (90 CV, aspirato)
    1.9 L (107 CV, turbo)
    2.2 L (115 CV, turbo)

Le trasmissioni disponibili erano un manuale a 5 marce o un automatico a 4 rapporti.

 

Marcatura plastica dei paraurti >P/E<



A seconda dell'anno di produzione e del tipo di carrozzeria, i punti di fissaggio dei paraurti possono variare. Prima di svitare, è essenziale trattare tutte le viti con un lubrificante penetrante.

Come rimuovere il paraurti anteriore

Trovare le viti di fissaggio non è difficile, ma svitarle può esserlo. Si inizia dalle viti inferiori, avvitate dal basso verso l'alto sotto la scocca. Successivamente, si passa alle ruote: è necessario spostare i parafanghi interni per accedere alla parte interna del paraurti. Dietro i parafanghi, si svitano le viti che fissano i lati ai supporti nelle ali. Dopo il restyling, è presente un'ulteriore vite sotto la targa. Con l'aiuto di un assistente, il paraurti può essere rimosso spingendolo in avanti dalle guide nei supporti delle ali.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore

Schema di montaggio del paraurti anteriore

Schema di montaggio del paraurti anteriore


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

Berlina e berlina 4 porte:

Aprire il bagagliaio. Rimuovere il rivestimento del pannello posteriore e svitare i due dadi sottostanti. Passare alla parte inferiore e svitare le viti che fissano le protezioni e due viti tra il paraurti e il pannello posteriore. Nelle ruote, dietro i parafanghi, svitare due viti. Rimuovere il paraurti tirandolo indietro dalle guide nei supporti delle ali.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore

schema di montaggio del paraurti posteriore

Station wagon:

Aprire il bagagliaio e svitare quattro viti nell'apertura. Svitare le viti sotto la scocca che fissano la protezione al paraurti e il paraurti alla carrozzeria. Nelle ruote, liberare i parafanghi interni dal paraurti. Svitare una vite per lato che fissa i lati del paraurti alle ali. Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo indietro dalle guide nei supporti delle ali.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore station wagon

schema di montaggio del paraurti posteriore station wagon


Curiosità

  • Innovazioni: La Laguna I è stata la prima auto di serie con accesso senza chiave (carta Hands-Free, 1998).
  • Sicurezza: Nel 1994, ha ottenuto 4 stelle nei crash test Euro NCAP, un risultato eccellente per l'epoca.
  • Versione sportiva: Nel 1995 è uscita la Laguna Biturbo (2.0 L, 205 CV) a trazione integrale, ma le vendite furono scarse a causa del prezzo elevato.
  • Cinema e TV: L'auto è apparsa in film e serie francesi, come la commedia Taxi (1998).

 

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

  • Sospensioni comode, ottime per le buche.
  • Abitacolo spazioso (soprattutto nella versione Grandtour).
  • Livelli di rumore contenuti rispetto ai concorrenti.
  • Disponibilità di pezzi di ricambio (rilevante per i paesi CSI).

Svantaggi:

  • Elettronica inaffidabile: problemi frequenti a sensori e cablaggi.
  • Scarsa resistenza alla corrosione: la carrozzeria arrugginiva più velocemente rispetto ai modelli tedeschi.
  • Manutenzione costosa per i diesel (pompa ad alta pressione, iniettori).
  • Il cambio automatico era considerato lento e poco economico.

 

Conclusione

La Renault Laguna I è un tipico rappresentante dell'automobilismo francese degli anni '90: comoda ma con alcuni difetti. Nonostante tutto, ha avuto successo in Europa grazie al prezzo competitivo e alle innovazioni. Oggi è rara, ma potrebbe interessare i collezionisti delle prime versioni con motori a carburatore o del raro V6.