Renault Clio Mk5 BJA – Panoramica del modello
La Renault Clio di quinta generazione è una delle compatte più popolari del produttore francese. Questa hatchback combina un design moderno, tecnologie avanzate ed efficienza, rimanendo molto richiesta nel mercato europeo.
Anni di produzione e piattaforma
La quinta generazione della Clio ha debuttato nel 2019 al Salone dell’Auto di Ginevra, sostituendo la versione precedente (Mk4). La produzione è iniziata nello stesso anno negli stabilimenti Renault in Francia (stabilimento di Flins) e in Turchia (stabilimento di Bursa). Il modello è costruito sulla piattaforma aggiornata CMF-B, utilizzata anche dalla Nissan Micra e dalla Renault Captur di seconda generazione.
Tipi di carrozzeria
A differenza di alcune generazioni precedenti, la Clio Mk5 è disponibile solo nella versione a 5 porte. Le versioni a 3 porte o con carrozzeria berlina (prodotte in passato per alcuni mercati) non sono più disponibili.
Design e dimensioni
La quinta generazione presenta un design più aggressivo ed elegante:
- Fari LED stretti (opzionali Full LED) e una grande griglia frontale.
- Linee marcate sui fianchi e un tetto inclinato che sottolinea il carattere sportivo.
- Fanali posteriori ispirati alla Clio IV, ma con grafica più moderna.
Le dimensioni sono leggermente aumentate: - Lunghezza: 4.048 mm (+14 mm rispetto alla Mk4).
- Passo: 2.583 mm (come la precedente generazione).
- Volume del bagagliaio: 391 litri (26 litri in più rispetto alla Clio IV).
Marcatura plastico dei paraurti: >P/E-TD15<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano.
- Sganciare il cavo della serratura e rimuovere le due clip che fissano il tubo di aspirazione dell’aria.
- Svitate i sei viti Torx20 che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
- Svitate i cinque bulloni da 10 mm e le sei viti Torx20 fissate dal basso verso l’alto.
- Nelle ruote, svitate due viti per lato che fissano i parafanghi al paraurti.
- Spostate i parafanghi e svitate una vite per lato, avvitata dall’alto verso il basso.
- Sganciate le clip nei passaruota e tirate gli angoli verso di voi.
- Rimuovete il paraurti in avanti, facendo attenzione ai cavi.
- Scollegate il connettore elettrico sotto il faro sinistro.
Come rimuovere il paraurti posteriore
Tutte le viti sono Torx20.
- Aprire il portellone posteriore.
- Nelle coperture laterali del bagagliaio, aprite i pannelli.
- Svitare le viti che fissano i fanali posteriori.
- Sganciate i fermi nei passaruota, scollegate i connettori e rimuovete i fanali posteriori.
- Sotto i fanali posteriori, svitate le quattro viti che fissano la parte superiore del paraurti.
- Svitare dieci viti dal lato inferiore che fissano la parte bassa del paraurti.
- Nelle ruote, svitare due viti e sganciare i parafanghi dal paraurti.
- Spostate i parafanghi e svitate una vite per lato, fissata dall’alto verso il basso.
- Sganciate le clip nei passaruota e rimuovete il paraurti tirandolo indietro.
- Scollegate i connettori dell’illuminazione della targa e del sensore di parcheggio sotto il fanale sinistro.
Caratteristiche tecniche e motori
La Renault Clio Mk5 offre diverse motorizzazioni a benzina, diesel e ibride:
Motori a benzina:
- 1.0 SCe (72 CV e 91 CV) – 3 cilindri aspirato, disponibile con cambio manuale a 5 marce o CVT.
- 1.0 TCe (100 CV e 130 CV) – turbo, con cambio manuale a 6 marce o robotizzato EDC a 7 marce.
Motore diesel:
- 1.5 Blue dCi (85 CV e 115 CV) – opzione economica, con cambio manuale a 6 marce o EDC.
Versione ibrida (E-Tech Hybrid):
- 1.6 Hybrid (140 CV) – combina un motore a benzina, due motori elettrici e una batteria agli ioni di litio. Permette di guidare in elettrico fino all’80% del tempo in città.
Interni e tecnologia
L’abitacolo della Clio Mk5 è stato ammodernato:
- Quadro strumenti digitale (7 o 10 pollici a seconda dell’allestimento).
- Schermo touch verticale da 9,3 pollici con supporto per Apple CarPlay e Android Auto.
- Materiali di qualità, tra cui plastiche morbide e inserti in tessuto/pelle.
- Sistema Renault Easy Link con navigazione e comandi vocali.
Sicurezza
La Clio V ha ottenuto 5 stelle nei test Euro NCAP (2019). Tra le dotazioni:
- Cruise control adattivo.
- Frenata automatica d’emergenza.
- Monitoraggio degli angoli ciechi.
- Riconoscimento della segnaletica stradale.
Curiosità
- La prima Clio ibrida, la E-Tech Hybrid, è stata lanciata nel 2020 in risposta alle normative ambientali europee.
- Non esiste una versione RS – a differenza delle generazioni precedenti, Renault non ha sviluppato una Clio RS basata sulla Mk5.
- Ispirazione dal concept car – il design della Clio V si basa in parte sulla concept Renault Symbioz del 2017.
- Una delle hatchback più vendute in Europa – tra il 2020 e il 2021, la Clio Mk5 è stata tra le 5 auto compatte più popolari in Europa.
- Alternativa elettrica – Renault propone la Zoe come modello elettrico, mentre la Clio rimane focalizzata sui motori termici.
Conclusione
La Renault Clio di quinta generazione è una hatchback urbana bilanciata, con un design moderno, motori efficienti e un ricco equipaggiamento. Anche se non sono più disponibili versioni sportive, il modello rimane uno dei leader del suo segmento, specialmente in Europa.