Anni di produzione e restyling
La Renault Mégane II è la seconda generazione della popolare compatta del marchio francese. Il modello è stato prodotto dal 2002 al 2009, sostituendo la prima Mégane (1995–2002). Nel 2005, l'auto ha subito un restyling che ha coinvolto l'estetica, gli interni e la parte tecnica.
Fasi principali:
- 2002 — debutto della versione hatchback, seguite poi dalle carrozzerie berlina (Thalia), station wagon (GrandTour), coupé-cabriolet (CC) e monovolume (Scénic II, sulla stessa piattaforma).
- 2005 — aggiornamento: modifiche alla griglia del radiatore, paraurti, ottica, aggiunta di nuovi motori e miglioramento dell'insonorizzazione.
- 2008–2009 — produzione gradualmente interrotta per l'arrivo della Mégane III.
Codice modello e piattaforma
La Mégane II è costruita sulla piattaforma Renault-Nissan C, utilizzata anche per la Nissan Tiida. Il codice telaio per l'hatchback è LM0/1, per la station wagon KM0/1, per la berlina FM0 e per la cabriolet EM0/1.
Design e caratteristiche
L'auto è stata ricordata per il design insolito, specialmente l'hatchback con la "schiena a ferro da stiro" — la parte posteriore inclinata. Sebbene lo stile abbia suscitato polemiche, distingueva la Mégane II dai rivali (VW Golf, Ford Focus). Dopo il restyling del 2005, il design è diventato più sobrio, con ottiche più tradizionali.
Gli interni hanno ricevuto materiali migliorati rispetto alla prima generazione, ma alcuni dettagli (come la plastica della console centrale) rimanevano un po' rigidi. L'abitacolo era ben organizzato, con una posizione di guida comoda per conducente e passeggeri.
Caratteristiche tecniche
Motori (mercato europeo):
- Benzina: 1.4 (98 CV), 1.6 (115 CV), 2.0 (136 CV), turbo 1.4 T (130 CV) e 2.0 Turbo (165–225 CV nella versione RS).
- Diesel: 1.5 dCi (85–110 CV), 1.9 dCi (120–130 CV).
Trasmissioni:
- Cambio manuale a 5 e 6 marce;
- Cambio automatico a 4 marce (sulle versioni a benzina prima del restyling);
- Variatore continuo CVT (dopo il 2005).
Sospensioni:
- Anteriore: MacPherson;
- Posteriore: ponte torsionale (versioni economiche) o multilink (versioni top).
Marcatura plastico dei paraurti >P/E-TD10<
A seconda dell'anno di produzione e del tipo di carrozzeria, i punti di fissaggio dei paraurti possono variare leggermente.
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Iniziamo dalla parte superiore: apriamo il cofano.
- Sotto il cofano, rimuoviamo i sei ganci che fissano la parte superiore del paraurti anteriore. Per estrarre un gancio, girare il perno centrale di 90°.
- Passiamo alla parte inferiore: sotto la vettura, svitiamo le tre viti che fissano la protezione del paraurti. Attenzione, queste viti si rompono spesso.
- Nelle ruote, svitiamo due viti per lato che fissano i parafanghi al paraurti. Dietro il parafango sinistro, scolleghiamo i connettori delle luci fendinebbia.
- Sblocchiamo le clip nelle ali, tirando gli angoli del paraurti verso di noi. Liberiamo i fermi sotto il cofano. Con l'aiuto di un assistente, rimuoviamo il paraurti spingendolo in avanti.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Rimuoviamo i fari posteriori.
- Sotto i fari posteriori, estraiamo due clip (nella station wagon, svitiamo quattro viti).
- Sotto la vettura, svitiamo le viti che fissano la parte inferiore del paraurti posteriore.
- Nelle ruote, svitiamo due viti per lato che fissano i parafanghi al paraurti.
- Spostiamo i parafanghi e svitiamo una vite per lato che fissa gli angoli del paraurti alle ali.
- Sblocchiamo le clip nelle ali, tirando gli angoli verso di noi.
- Rimuoviamo il paraurti all'indietro, scollegando i connettori elettrici.
Curiosità
- La Mégane II Renault Sport (RS) con il motore turbo 2.0 (225 CV) è diventata un'icona per gli amanti delle hot hatch. Era dotata di sterzo idraulico ricorsivo e sospensioni sportive.
- La cabriolet Mégane CC aveva un tetto rigido ripiegabile ed era considerata una delle più accessibili nella sua categoria.
- Nel 2003, la Mégane II ha ottenuto 5 stelle nei test Euro NCAP, un ottimo risultato per l'epoca.
Vantaggi e svantaggi
Punti forti:
- Affidabilità — molti componenti (soprattutto i motori a benzina aspirati e il diesel 1.5 dCi) sono noti per la longevità.
- Comfort — buona insonorizzazione (specie dopo il restyling) e sospensioni morbide.
- Sicurezza — scocca robusta e dotazioni ricche (da 6 airbag all'ESP).
- Design — estetica memorabile, specialmente nella versione RS.
Punti deboli:
- Elettronica — possibili problemi con sensori e cablaggi (tipico delle Renault degli anni 2000).
- Ruggine — punti critici: soglie, passaruota, attacchi della sospensione posteriore.
- Variatore — inaffidabile nelle versioni early, costoso da riparare.
- Sospensione posteriore multilink — richiede manutenzione (usura dei silent-block).
Conclusione
La Renault Mégane II è un tipico rappresentante della categoria C europea degli anni 2000. Offriva un design accattivante, comfort e una dinamica discreta, soprattutto nella versione RS. Tuttavia, l'età e i tipici "problemi" (elettronica, ruggine) rendono l'acquisto di un'usata rischioso senza un controllo accurato.