Opel Signum (Vauxhall Signum) è una "station wagon business" prodotta dal 2003 al 2008. Dopo il restyling del 2005, il modello ha subito piccole modifiche estetiche, ma ha mantenuto la sua concezione unica.
Storia degli aggiornamenti del modello
-
2003 – Debutto al Salone dell’Auto di Ginevra. I primi esemplari uscirono dalla linea di produzione a giugno dello stesso anno.
-
2005 – Primo aggiornamento importante:
-
Restyling della parte anteriore (nuova griglia del radiatore)
-
Introduzione della versione top di gamma Ultra con Alcantara
-
Rinnovamento della gamma motori
-
-
2006 – Miglioramenti tecnici:
-
Migliorata insonorizzazione
-
Nuove finiture per l’abitacolo
-
Ampliamento dell’equipaggiamento disponibile
-
-
2007 – Ultime modifiche prima della fine della produzione:
-
Nuove combinazioni di colori
-
Semplificazione definitiva della gamma motori
-
Versioni principali del modello
L’Opel Signum era disponibile in diverse configurazioni:
-
Signum Edition (2003-2008) – Versione base
-
Signum Elegance (2003-2006) – Allestimento comfort
-
Signum Cosmo (2004-2008) – Versione top di gamma
-
Signum Ultra (2005-2007) – Edizione limitata
-
Signum OPC Line (2006-2008) – Versione sportiva
A seconda dell’anno di produzione e della versione, i punti di fissaggio possono variare.
Materiale dei paraurti: Polipropilene + terpolimero di etilene, propilene e diene, con il 20% di carica minerale. Marcatura >PP-EPDM-TV20<
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Aprire il cofano.
-
Sotto il cofano:
-
2003-2005: Rimuovere le due clip che fissano la parte superiore del paraurti.
-
2005-2008: Svitate le quattro viti che fissano la parte superiore del paraurti (vicino alla griglia del radiatore).
-
-
Dal lato inferiore: Rimuovere le quattro clip che fissano la parte inferiore del paraurti (inserite dal basso verso l’alto). Preparatevi a sostituirle, poiché potrebbero rompersi.
-
Nelle ruote anteriori:
-
2003-2005: Svitate tre viti per lato che fissano i parafanghi. Sganciate le linguette di fissaggio nelle ali tirando delicatamente il paraurti verso di voi.
-
2005-2008: Svitate due viti per lato che fissano i parafanghi e gli angoli del paraurti ai supporti nelle ali. Con un cacciavite, premete gli elementi di fissaggio estraibili dei supporti (dove erano avvitate le viti superiori). Sganciate i lati dalle clip nelle ali.
-
-
Con l’aiuto di un’altra persona, rimuovete il paraurti tirandolo in avanti. Attenzione: non strappate cavi o tubi!
-
Scollegate le spine del sensore di temperatura, dei fendinebbia e dei sensori del parcheggio.
-
Se sono presenti lavafari, staccate i tubi dell’acqua.
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Aprire il portabagagli.
-
Nello spazio del bagagliaio: Svitate le quattro viti che fissano la parte superiore del paraurti.
-
Nelle ruote posteriori: Svitate tre viti per lato che fissano i parafanghi e gli angoli del paraurti ai supporti nelle ali.
-
Dal lato inferiore: Sganciate i due fermi plastici e (se presenti) rimuovete le cinque clip.
-
Sbloccate le clip nelle ali e sotto i fari posteriori.
-
Con l’aiuto di un’altra persona, rimuovete il paraurti tirandolo all’indietro. Non dimenticate di scollegare i sensori del parcheggio assistito.
Curiosità sull’Opel Signum (2003-2008)
Se amate auto con carattere, l’Opel Signum del 2003-2008 merita sicuramente attenzione. Non è una semplice berlina, ma un vero esperimento che cercava di unire il comfort di un’auto business, la praticità di una station wagon e le innovazioni dei modelli premium. Purtroppo, il mercato non l’ha apprezzata, ma oggi è considerata un modello sottovalutato.
Perché la produzione è terminata nel 2008?
-
Basse vendite dopo il 2005
-
Cambio di strategia di Opel
-
Arrivo di nuovi concorrenti
-
Crisi economica
Dati interessanti
-
Nel 2005, dopo il restyling, il prezzo aumentò del 7-10%
-
Gli esemplari più rari sono quelli del 2008
-
Dopo il 2006, la versione con motore 3.2 V6 non fu più disponibile