Nel Regno Unito, la Opel Sintra era venduta con il nome di Vauxhall Sintra, una pratica comune per i modelli Opel sul mercato britannico. Tuttavia, a differenza della maggior parte delle auto "ribattezzate" del marchio, la Sintra non era interamente un progetto europeo.

Descrizione del modello

La Opel/Vauxhall Sintra è un monovolume prodotto dal 1996 al 1999. È stata sviluppata in collaborazione tra General Motors (la casa madre di Opel) e un consorzio americano. In pratica, la Sintra era una versione "europeizzata" della Chevrolet Venture e della Pontiac Trans Sport, tipici monovolume americani dell'epoca.


Come rimuovere il paraurti anteriore

 

  1. Sollevare il cofano.

  2. Svitarre le viti, rilasciare i fermi e rimuovere le frecce direzionali.

  3. Sotto le frecce, estrarre le clip che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.

  4. Nella parte inferiore, svitare sei viti e rimuovere quattro clip inserite dal basso verso l'alto.

  5. Girare il volante lateralmente e nelle ruote svitare due viti per lato, poi liberare i parafanghi.

  6. Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato che fissa gli angoli ai passaruota.

  7. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti, staccando i connettori dei componenti elettronici.

Opel Sintra (1996-1999) posizioni di montaggio del paraurti anteriore

Schema di montaggio del paraurti anteriore Opel Sintra (1996-1999)

Come rimuovere il paraurti posteriore

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Nell'apertura del bagagliaio, svitare sette viti che fissano la parte superiore del paraurti.

  3. Nella parte inferiore, rimuovere cinque clip inserite dal basso verso l'alto.

  4. Nelle ruote, svitare due viti per lato e liberare i parafanghi.

  5. Dietro i parafanghi, all'interno del passaruota, svitare un dado per lato che fissa gli angoli del paraurti.

  6. Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo indietro, ricordandosi di scollegare l'alimentazione dei componenti elettronici (se presenti).

Posizioni di montaggio del paraurti posteriore Opel Sintra (1996-1999)

schema di montaggio del paraurti posteriore Opel Sintra (1996-1999)


Design e caratteristiche

  • Estetica: Il design della Sintra rivelava le sue origini americane: linee inclinate, forme arrotondate e una carrozzeria alta.

  • Interni: Tre file di sedili per fino a 7 passeggeri, una rarità per i monovolume europei dell'epoca.

  • Motori: 2.2 litri (115 CV) e 3.0 litri V6 (180 CV), entrambi a benzina. Nessuna versione diesel.

  • Cambio: Solo automatico a 4 marce.

  • Posizionamento: Auto familiare, con un focus su comfort e spazio piuttosto che su dinamica.

Perché la Sintra non ebbe successo?

Nonostante la capienza, il modello presentava diversi difetti:

  • Scarsa qualità costruttiva: Le fabbriche GM negli USA non erano famose per la precisione, e la Sintra si guadagnò una reputazione di auto inaffidabile.

  • Maniabilità mediocre: L’alto centro di gravità e le sospensioni morbide la rendevano instabile in curva.

  • Concorrenza: In Europa erano già presenti Renault Espace, Ford Galaxy e Volkswagen Sharan, più pratici e funzionali.
    Risultato? La produzione si interruppe già nel 1999, uno dei cicli di vita più brevi nella storia di Opel.

Curiosità

  • "Non proprio una Opel": La Sintra fu sviluppata negli USA, non in Germania, una scelta insolita per il marchio.

  • Morte precoce: In tre anni di vendite in Europa, ne furono venduti solo circa 50.000 esemplari. Oggi è un modello raro: la maggior parte delle auto è stata rottamata per problemi di affidabilità.

Conclusione: un monovolume che non attecchì

La Opel Sintra è l'esempio di come un tentativo di adattare un'auto americana al mercato europeo sia fallito. Era troppo grande, poco agile e inaffidabile per gli europei, abituati a monovolume compatti e pratici.