L'Opel Corsa C è la terza generazione della popolare auto compatta del produttore tedesco Opel, prodotta dal 2000 al 2006. Questo modello rappresenta l'evoluzione della fortunata serie Corsa, mantenendo le dimensioni compatte ma offrendo un design più moderno e caratteristiche tecniche migliorate.
Codice del modello e generazione
La Corsa C appartiene alla terza generazione della Corsa. Il codice interno del modello è X01. Questa generazione ha segnato un significativo passo avanti rispetto alle precedenti, sia in termini di design che di tecnologia.
Tipi di carrozzeria
L'Opel Corsa C era disponibile in diverse versioni di carrozzeria per soddisfare le esigenze di diversi acquirenti:
-
Hatchback a 3 porte: una versione sportiva e dinamica, popolare tra i giovani.
-
Hatchback a 5 porte: una versione più pratica per le famiglie o per chi apprezza la comodità.
-
Sedan a 4 porte: una versione rara, prodotta principalmente per i mercati del Sud America e dell'Asia.
Nomi alternativi in altri paesi
L'Opel Corsa C è conosciuto con nomi diversi a seconda della regione:
-
Vauxhall Corsa: nel Regno Unito.
-
Chevrolet Corsa: in America Latina (soprattutto in Brasile e Argentina).
-
Holden Barina: in Australia e Nuova Zelanda.
-
Chevrolet Classic: la versione sedan prodotta in Argentina anche dopo la fine della produzione della Corsa C in Europa.
Materiali dei paraurti
A seconda dell'anno di produzione e del tipo di carrozzeria, i punti di fissaggio possono variare.
-
Plastica dei paraurti: Polipropilene più un terpolimero di etilene, propilene e diene. 11% di riempitivo minerale. Marcatura >PP+EPDM-T11<.
Strumenti necessari per la rimozione:
-
Chiavi a bussola e cricchetto.
-
Strumento per rimuovere le clip.
-
Cacciavite piatto e a stella.
-
Chiavi o bussole TORX.
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Sollevare il cofano.
-
Svitare le tre viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore sotto il cofano.
-
Dal lato inferiore, svitare due viti e rimuovere tre clip che fissano la parte inferiore.
-
Nelle ruote, svitare una vite su ciascun lato.
-
All'interno del passaruota, svitare due dadi di plastica su ciascun lato che fissano le coperture dei passaruota e gli angoli del paraurti. Sarà più comodo se si rimuovono le ruote o si solleva l'auto con un cric.
-
Tirare le coperture dei passaruota e liberare gli angoli.
-
Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti in avanti, facendo attenzione ai cavi.
-
Rimuovere il sensore di temperatura e scollegare i connettori delle luci di marcia.
-
L'installazione avviene in ordine inverso.
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Aprire il portabagagli.
-
Nell'apertura del portabagagli, svitare le quattro viti che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.
-
Dal lato inferiore, rimuovere quattro (o due) clip inserite dal basso verso l'alto.
-
Svitare una vite su ciascun lato che fissa i parafanghi.
-
Nei passaruota, all'interno dei parafanghi, svitare due dadi su ciascun lato che fissano le coperture dei passaruota. I dadi estremi fissano le coperture dei passaruota e gli angoli del paraurti. Nei modelli senza coperture dei passaruota, svitare un dado su ciascun lato che fissa gli angoli ai parafanghi.
-
Liberare gli angoli dalle viti nelle coperture dei passaruota.
-
(Serve una seconda persona) Rimuovere il paraurti all'indietro, facendo attenzione a non strappare i cavi.
-
Scollegare i connettori dell'illuminazione della targa.
-
L'installazione avviene in ordine inverso.
Curiosità
Piattaforma e tecnologie
La Corsa C è stata costruita sulla piattaforma GM SCCS (Small Common Components and Systems), utilizzata anche per altri modelli General Motors come la Fiat Punto e la Suzuki Ignis. Ciò ha permesso a Opel di ridurre i costi di produzione mantenendo un'alta qualità.
Versione sportiva
Nel 2001 è stata introdotta la versione sportiva Opel Corsa C OPC (Opel Performance Center). Era equipaggiata con un motore 1.8 litri da 125 CV, un valore impressionante per un'auto compatta di quel periodo.
Sicurezza
La Corsa C è stata una delle prime auto della sua categoria a ricevere 4 stelle nei test Euro NCAP. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla scocca rinforzata e alla presenza di airbag.
Longevità in Sud America
Mentre in Europa la produzione della Corsa C è terminata nel 2006, in Argentina e Brasile questo modello è stato prodotto fino al 2010, e in alcuni casi anche oltre, con i nomi Chevrolet Corsa Classic e Chevrolet Classic.
Design
La Corsa C si distingueva per le forme più arrotondate rispetto alla generazione precedente, rendendola visivamente più moderna. Il design è stato sviluppato tenendo conto dell'aerodinamica, migliorando l'efficienza del carburante.
Auto elettrica
Opel ha sperimentato una versione elettrica della Corsa C, chiamata Opel Corsa C Eco. Tuttavia, questo modello non è entrato in produzione di massa a causa della domanda limitata e degli alti costi.
Conclusione
L'Opel Corsa C è un'auto che combina praticità, affidabilità e stile europeo. È stata una scelta popolare per i residenti urbani grazie alle dimensioni compatte, ai motori economici e al prezzo accessibile. Anche anni dopo la fine della produzione, la Corsa C rimane richiesta nel mercato dell'usato, soprattutto tra chi cerca un'auto economica e affidabile per l'uso quotidiano.