Opel Movano B: grande, versatile, internazionale

L’Opel Movano B è la seconda generazione del grande furgone del marchio tedesco, che ha avuto diversi nomi in tutto il mondo. Affidabile, spazioso e pratico, ha conquistato il cuore di trasportatori commerciali e famiglie numerose.

Con quali nomi è stato venduto il Movano B in altri paesi?

Opel fa parte del gruppo Stellantis, quindi il Movano B è gemello di altri modelli:

  • Vauxhall Movano – nel Regno Unito.

  • Renault Master – in Francia e molti altri paesi (dal 2010, Movano B e Master III condividono la stessa piattaforma).

  • Nissan NV400 – versione europea per Nissan.

  • Fiat Ducato Maxi – parzialmente simile, ma con un design diverso.

In pratica, si tratta dello stesso furgone con marchi e piccole modifiche diverse.

Materiale dei paraurti: Polietilene. Marcatura >P/E<

Come rimuovere il paraurti anteriore

 

  1. Apri e blocca il cofano.

  2. Svitare le quattro viti sotto il cofano, sganciare i fermi e rimuovere la griglia del radiatore.

  3. Svitare tre viti su ciascun lato, staccare i connettori elettrici e rimuovere i fari.

  4. Sotto la griglia e i fari, svitare le quattro viti (avvitate dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti.

  5. Passare alla parte inferiore: tre viti tengono fissato il paraurti (non è necessario svitarle completamente, basta allentarle).

  6. Svitare le quattro viti nei passaruota che fissano i lati.

  7. Sganciare i fermi nei parafanghi tirando con decisione verso di sé.

  8. Con l’aiuto di un’altra persona, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti. Se sono presenti componenti elettrici, staccare i connettori.

  9. Il riassemblaggio avviene in ordine inverso.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Opel Movano B (2010-2021)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Opel Movano B (2010-2021)

Come rimuovere il paraurti posteriore

Il paraurti posteriore è composto da tre parti:

  • La parte centrale è fissata alla scocca con quattro bulloni tramite supporti.

  • Le parti laterali sono fissate ognuna con quattro bulloni.
    La rimozione non dovrebbe presentare difficoltà.

schema di montaggio del paraurti posteriore Opel Movano B (2010-2021)


Tipi di carrozzeria: dal furgone al minivan

Il Movano B era disponibile in diverse versioni:

  • Furgone – classico per trasporti, con diverse lunghezze e altezze del tetto.

  • Telaio con cabina – per l’installazione di carrozzerie speciali (frigoriferi, autobotti, ecc.).

  • Minivan cargo (Combi) – versione passeggeri con finestrini e sedili.

  • Ambulanza – grazie all’abitacolo spazioso.

  • Portata massima: fino a 1,5 tonnellate, con un volume di carico fino a 17 m³ (nella versione allungata).

Motori e trasmissioni

Sotto il cofano, il Movano B montava principalmente turbodiesel (2.3 CDTI, 3.0 CDTI) da 100–180 CV, oltre a rare versioni a benzina. Le trasmissioni erano manuali o automatiche, con trazione anteriore o posteriore (a seconda della versione).

Curiosità

  • Segreto del successo: il Movano B è stato usato non solo come furgone, ma anche per camper, officine mobili e persino auto blindate.

  • Versione elettrica: nel 2018 è uscito l’Opel Movano B Electric, ma non è diventato un modello di massa.

  • Fine produzione: nel 2021 è stato sostituito dal Movano C, basato nuovamente sul Renault Master.

Conclusione

L’Opel Movano B è un vero "cavallo da lavoro", senza fronzoli ma con un’eccellente praticità. Se vedete un Renault Master o un Nissan NV400 in strada, sappiate che è quasi lo stesso Movano, solo con un abito diverso.