Quando nel 2011 Audi presentò la Q3, fu una mossa strategica per entrare nel mercato in crescita dei SUV compatti, già dominato da BMW X1 e Land Rover Freelander. La prima generazione, conosciuta con il codice 8U, divenne il fratello minore di Q5 e Q7, ma con un carattere più urbano. Non era un fuoristrada nel senso classico, ma piuttosto una "station wagon rialzata" con una posizione di guida elevata e un design elegante nello stile Audi.

Designazione interna e piattaforma

Il codice di fabbrica del modello è Audi Typ 8U, che indica immediatamente la sua parentela con la piattaforma Volkswagen Group PQ35. Tecnicamente, la Q3 condivideva la base con Volkswagen Tiguan I e persino con Seat León, ma gli ingegneri Audi apportarono modifiche significative: adattarono la sospensione per un carattere più sportivo, aggiunsero il sistema quattro con la frizione multidisco Haldex (nelle versioni a trazione integrale) e migliorarono l'isolamento acustico.

 

Anni di produzione e restyling

  • Debutto e inizio delle vendite: 2011 (in Europa dall'autunno, in Russia dal 2012).

  • Restyling: 2014 (per i modelli del 2015), con un design aggiornato e nuove tecnologie.

  • Fine produzione: 2018 (in Cina è rimasto in vendita fino al 2021 con il nome Q3 Classic).

Dopo il restyling, la Q3 ricevette:

  • Una nuova griglia Singleframe, più angolata, in linea con la gamma Audi dell'epoca.

  • Fari a LED (i xenon rimasero di serie, ma le versioni top si dotarono di LED).

  • Interni riprogettati: introdotto il quadro strumenti digitale Virtual Cockpit (opzionale), sistema multimediale aggiornato e materiali di migliore qualità.

 

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP-EPDM TV10<

 

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Sotto il cofano, rimuovere i quattro fermi (potrebbero essere semplici clip), sbloccare le clip e rimuovere la copertura sopra la griglia del radiatore (tirare verso l'alto).

  3. Sotto la copertura, svitare le sei viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.

  4. Dal lato del fondo, svitare le quattro viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.

  5. Girare le ruote lateralmente.

  6. Sbloccare la parte anteriore dei parafanghi (tenuti da clip, tirare verso di sé dal basso verso l'alto).

  7. Nei passaruota, svitare quattro viti per lato, che fissano i parafanghi (parte anteriore).

  8. Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato, che fissa gli angoli ai parafanghi.

  9. Sbloccare le clip nei parafanghi (tirare gli angoli verso di sé).

  10. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (fare attenzione ai cavi).

  11. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Audi Q3 I (2011-2018)

Schema di montaggio del paraurti anteriore dell'Audi Q3 I (2011-2018)


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portellone del bagagliaio.

  2. Nell'apertura del bagagliaio, svitare due viti.

  3. Rimuovere la copertura del pannello posteriore del bagagliaio e aprire i coperchi nelle coperture laterali del bagagliaio.

  4. Dal bagagliaio, svitare quattro dadi (servirà una chiave a bussola lunga da 10 mm, fare attenzione a non far cadere i dadi nella cavità nascosta).

  5. Dal lato del fondo, svitare le quattro viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore del paraurti posteriore.

  6. Sbloccare la parte posteriore dei parafanghi (tenuti da clip, tirare verso di sé dal basso verso l'alto).

  7. Nei passaruota, svitare quattro viti per lato, che fissano i parafanghi (parte posteriore) e i lati.

  8. Sbloccare le clip nei parafanghi (tirare gli angoli verso di sé).

  9. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere con attenzione il paraurti tirandolo indietro (fare attenzione ai cavi).

  10. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Audi Q3 I (2011-2018)

schema di montaggio del paraurti posteriore Audi Q3 I (2011-2018)


Tipo di carrozzeria e dimensioni

La Q3 I è un SUV compatto a cinque porte, lungo 4,39 metri, che all'epoca la rendeva una delle più piccole della gamma Audi. Nonostante le dimensioni ridotte, gli ingegneri sono riusciti a creare un abitacolo spazioso (soprattutto per i passeggeri anteriori) e un bagagliaio da 460 litri (fino a 1365 litri con i sedili abbattuti).

 

Descrizione del modello: dinamica, motori, caratteristiche

La prima generazione della Q3 era disponibile con una vasta gamma di motori a benzina e diesel:

  • Benzina: dal 1.4 TSI (122 CV) al 2.0 TSI (211 CV, versione RS Q3 – 340 CV!).

  • Diesel: 2.0 TDI (140–184 CV), inclusa la versione economica Ultra.

Le trasmissioni includevano un cambio manuale a 6 marce, un robotizzato S tronic a 6 o 7 marce (doppia frizione). La trazione era anteriore (Fronttriebler) o integrale (quattro).

Il telaio era tipico di Audi: sterzo preciso, sospensioni rigide (soprattutto nelle versioni sportive S line), ma buona stabilità in autostrada. La Q3 si comportava bene fuori dall'asfalto, anche se il fuoristrada estremo non era il suo elemento.

 

Curiosità sulla Q3 I

  • La versione sportiva RS Q3 (2013) è stata la prima RS nel segmento compatto di Audi. Il 2.5 TFSI (340 CV, 4,8 secondi per i 100 km/h) dimostrò che anche un piccolo SUV può essere potente.

  • La Q3 Classic cinese: dopo l'uscita della Q3 II (2018), il vecchio modello è rimasto in vendita in Cina per altri tre anni, con un prezzo leggermente ridotto.

  • La versione ibrida (2014): Audi Q3 hybrid (1.4 TSI + motore elettrico, 245 CV) fu rara e poco popolare.

  • Versioni speciali: includevano la Q3 Design Selection (colori e interni esclusivi) e la Q3 S line competition (carrozzeria sportiva).

  • Produzione: la Q3 I veniva assemblata solo in Spagna (stabilimento SEAT a Martorell), a differenza di altri modelli Audi prodotti principalmente in Germania.

 

Conclusione

Audi Q3 I (8U) è un tipico rappresentante dei SUV compatti premium dei primi anni 2010. Univa design riconoscibile, buona dinamica e praticità, anche se con alcuni compromessi (posteriori stretti, sospensioni rigide). Il restyling del 2015 aggiunse tecnologia, e la versione RS la rese un modello iconico. Oggi, la Q3 di prima generazione è un'ottima scelta tra i SUV premium usati: non la più economica da mantenere, ma affidabile e stilosa.