Introduzione
L'Audi A3 8V è la terza generazione della popolare berlina e hatchback compatta premium, che ha sostituito l'A3 8P nel 2012. Questo modello ha rappresentato un importante passo avanti nella gamma Audi, offrendo un design più moderno, tecnologie avanzate e nuovi motori. Scopriamo cosa ha reso memorabile l'A3 8V, quali versioni erano disponibili e alcuni fatti interessanti legati a questa auto.

Codice interno e anni di produzione
La generazione 8V è stata prodotta dal 2012 al 2020, con un restyling nel 2016 che ha interessato l'estetica, l'equipaggiamento e la gamma motori. Dal 2020 è stata sostituita dalla nuova generazione A3 8Y.

Tipi di carrozzeria
L'Audi A3 8V era disponibile in diverse versioni:

  • Hatchback 3 porte – Versione sportiva, ma la meno pratica e quindi meno popolare.

  • Hatchback 5 porte (Sportback) – La più richiesta, grazie al giusto equilibrio tra compattezza e praticità.

  • Berlina 4 porte (Limousine) – Introdotta nel 2013, pensata per il mercato statunitense e cinese, dove le berline sono più apprezzate delle hatchback.

  • Cabriolet (A3 Cabriolet) – Versione scoperta basata sulla hatchback 3 porte, prodotta dal 2014.

Restyling 2016
Nel 2016, l'A3 8V è stata aggiornata con:

  • Estetica: nuova griglia frontale, paraurti ridisegnati, fari a LED (fari Matrix opzionali).

  • Tecnologie: cruscotto digitale Audi Virtual Cockpit, sistema multimediale MMI aggiornato.

  • Sicurezza: nuovi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e la frenata automatica.

Marcatura plastico paraurti: >PP/EPDM-TV20<

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Apri il cofano.

  2. Svitare le tre viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore (griglia del radiatore).

  3. Sotto l'auto, svitare le sette viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.

  4. Girare le ruote a seconda del lato da smontare.

  5. Nelle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore).

  6. Spostare i parafanghi e svitare una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli ai passaruota.

  7. All'interno del passaruota, vicino ai fari, svitare una vite per lato (servirà un cacciavite lungo con punta Torx).

  8. Sganciare i fermi nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).

  9. Liberare i ganci sotto il cofano.

  10. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere delicatamente il paraurti tirandolo in avanti (fare attenzione a non danneggiare cavi e tubi).

  11. Scollegare i connettori elettrici.

  12. Scollegare i tubi dei lavafari (se presenti).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Audi A3 8V (2012-2020)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Audi A3 8V (2012-2020)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Apri il portabagagli.

  2. Rimuovi i fari posteriori (Berlina: togli le coperture nell’apertura del bagagliaio e svita le quattro viti sotto. Hatchback: nelle guaine laterali del bagagliaio, rimuovi i tappi e svita i fermi di plastica sotto).

  3. Sotto i fari posteriori, estrai due fermi di plastica (usando un cacciavite piatto e tirando verso l'alto) che fissano la parte superiore del paraurti.

  4. Rimuovi la guaina del pannello posteriore del bagagliaio (si sfila verso l'alto) e libera i lati delle guaine laterali.

  5. Sotto le guaine, estrai i tappi e svita i quattro dadi da 10 mm (servirà una prolunga. Attenzione: i dadi potrebbero cadere in una cavità nascosta).

  6. Sotto l'auto, svitare due viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.

  7. Nelle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).

  8. Sganciare i lati dai fermi nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).

  9. Liberare i ganci sotto i fari posteriori.

  10. Con un assistente, rimuovere delicatamente il paraurti tirandolo indietro (fare attenzione ai cavi).

  11. Scollegare i connettori elettrici.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Audi A3 8V (2012-2020)

Schema di montaggio del paraurti posteriore Audi A3 8V (2012-2020)

posizioni di montaggio del fanale posteriore Audi A3 8V berlina (2012-2020)

posizioni di montaggio del fanale posteriore Audi A3 8V hatchback (2012-2020)

Versioni e motori
L'A3 8V era disponibile con una vasta gamma di motori benzina e diesel, oltre alle versioni ad alte prestazioni di Audi Sport:

  • Benzina TFSI: dall'1.0 TFSI (110 CV) al 2.0 TFSI (300 CV nella S3).

  • Diesel TDI: 1.6 TDI (110 CV) e 2.0 TDI (fino a 184 CV).

  • Ibrido (A3 e-tron): plug-in hybrid con 1.4 TFSI + motore elettrico (204 CV).

  • Versioni sportive:

    • S3 – 2.0 TFSI (300 CV), trazione integrale quattro, 0-100 km/h in 4.8 s.

    • RS3 – 2.5 TFSI (367 CV, dopo il restyling 400 CV), una delle hatchback più potenti dell'epoca.

Descrizione del modello
L'A3 8V ha rappresentato un netto miglioramento rispetto alla generazione precedente. Basato sulla piattaforma modulare MQB di Volkswagen, ha ridotto il peso e migliorato la maneggevolezza. L'abitacolo ha materiali più premium e la tecnologia ha raggiunto i livelli dei modelli di punta Audi.

Caratteristiche principali:

  • Qualità costruttiva – Tipica Audi: plastica ridotta al minimo, materiali piacevoli al tatto.

  • Maneggevolezza – Sterzo preciso e sospensioni ben calibrate (soprattutto con gli ammortizzatori adattivi).

  • Tecnologia – Supporto per Apple CarPlay/Android Auto, ricarica wireless (dopo il restyling).

Curiosità

  • Prima berlina della serie A3 – Prima dell'8V, Audi non produceva A3 berline, ma la domanda in USA e Cina ha portato alla versione Limousine.

  • RS3 con motore unico – Il 2.5 TFSI a 5 cilindri è una rarità nel panorama moderno, dominato da motori a 4 cilindri turbo.

  • Ibrido e-tron con difetto – La batteria riduce lo spazio nel bagagliaio, rendendolo meno pratico della versione standard.

  • Audi S3 – sportiva "invisibile" – Esternamente quasi identica all'A3 normale, ma con prestazioni da Porsche 911 degli anni 2000.

Conclusione
L'Audi A3 8V è un'ottima combinazione di compattezza, tecnologia e piacere di guida. Ha dimostrato che un'auto premium può essere accessibile senza compromessi. Le versioni S3 e RS3 sono ancora molto ricercate sul mercato dell'usato per la loro potenza e personalità. Se cerchi un'auto equilibrata tra comfort e dinamica, l'A3 8V merita sicuramente un'occhiata.