Audi A3 8L è la prima generazione di una compatta premium hatchback che ha gettato le basi per il successo della serie A3, dimostrando che anche in un segmento piccolo si possono offrire qualità, dinamica e prestigio. Scopriamo cosa rende quest’auto speciale, quali versioni esistono e quali curiosità la riguardano.
Designazione interna e anni di produzione
Il modello ha il codice interno 8L (secondo la classificazione Audi) ed è stato prodotto dal 1996 al 2003. Nel 2000 è stato sottoposto a un restyling che ha portato modifiche estetiche e tecniche.
Tipi di carrozzeria
L’Audi A3 8L è stata inizialmente concepita come hatchback a tre porte: compatta, sportiva e adatta alla città. Tuttavia, la richiesta di una versione a cinque porte è stata elevata, e nel 1999 è stata introdotta la variante Sportback (anche se Audi non utilizzava ancora ufficialmente questo nome). Dal 1999 è stata prodotta anche la berlina A3 Limousine (solo per il mercato cinese con il nome FAW-VW Audi A3).
Restyling del 2000
A metà del suo ciclo di vita, l’A3 8L ha ricevuto alcuni aggiornamenti:
-
Nuovi fari e luci posteriori, più angolati.
-
Paraurti e griglia del radiatore ridisegnati, in linea con i nuovi modelli Audi.
-
Gamma motori rinnovata, con versioni più potenti ed efficienti.
-
Interni migliorati: materiali di qualità, nuova plancia e volante multifunzione.
Marcatura della plastica dei paraurti: >EMPP-TV20<
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Aprire il cofano.
-
Sfilare i quattro fermi (inseriti dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
-
Svitare le due viti sotto il paraurti (avvitate dal basso verso l’alto).
-
Girare le ruote verso l’esterno.
-
Nelle ruote, svitare tre viti per lato (due fissano il parafango e una l’angolo alla guida del profilo).
-
Sganciare i fermi nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).
-
Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (fare attenzione ai cavi).
-
Scollegare i connettori dei fendinebbia (se presenti).
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Aprire il portabagagli.
-
Nello spazio del bagagliaio, svitare due viti e rimuovere la copertura in plastica.
-
Sotto la copertura, svitare sei viti (TORX, avvitate dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti posteriore, quindi rimuovere la barra metallica.
-
Svitare le due viti sotto il paraurti che fissano la parte inferiore.
-
Nelle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).
-
Sganciare i lati dai passaruota (tirare gli angoli verso di sé).
-
Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo indietro (fare attenzione ai cavi).
-
Scollegare i connettori dell’impianto elettrico (se presenti).
Modifiche e motori
L’Audi A3 8L era disponibile con una vasta gamma di motori a benzina e diesel:
Benzina:
-
1.6 (101 CV) – il motore base, con prestazioni modeste.
-
1.8 (125 CV e 150 CV) – la versione turbo (1.8T) è diventata la più popolare.
-
1.8T quattro (180 CV) – versione a trazione integrale con turbo, rara e ambita dagli appassionati.
Diesel:
-
1.9 TDI (90, 110 e 130 CV) – motori affidabili ed economici, molto richiesti in Europa.
Versioni sportive:
-
A3 1.8T S-Line – kit estetico e interni per un look più aggressivo.
-
A3 quattro – trazione integrale (disponibile solo con 1.8T e 1.9 TDI).
Descrizione del modello
L’Audi A3 8L è un’auto compatta ma ben costruita. L’abitacolo è realizzato con materiali di qualità, i sedili sono comodi e l’insonorizzazione è buona per la sua categoria. Il telaio è a McPherson sull’anteriore e a barra di torsione sul posteriore (nei modelli quattro è multilink), garantendo comfort e maneggevolezza.
Il punto di forza è la piattaforma Golf IV, ma con un’esecuzione più premium. L’auto è precisa, tiene bene la strada e trasmette la sensazione di un’Audi “matura”, nonostante le dimensioni ridotte.
Curiosità
-
Prima Audi a trazione anteriore da decenni – prima di allora, il focus era sul quattro, ma per l’A3 si è optato per l’economicità.
-
Competitor della BMW Compact – l’A3 8L è stata creata come risposta alla BMW 3 Series Compact (E36), ma ha avuto più successo.
-
Prototipo segreto RS3 – nel 1999, Audi ha realizzato un concept RS3 con un V6 2.7 biturbo derivato dall’RS4, mai entrato in produzione.
-
Berlina cinese – solo per la Cina è stata prodotta una versione berlina, un test prima delle future generazioni di A3 Sedan.
-
Versione da corsa – l’A3 8L ha partecipato a gare turismo, tra cui la STW, senza grandi vittorie.
Conclusione
L’Audi A3 8L è un modello importante nella storia del marchio. Ha dimostrato che un’auto premium può essere compatta e ha gettato le basi per le generazioni successive. Oggi è un’Audi classica e accessibile, con un buon potenziale per tuning e collezionismo.