Introduzione
L'Audi A3 8P è la seconda generazione della popolare compatta premium del marchio tedesco, che ha sostituito il modello precedente (8L) e consolidato il successo del brand nel segmento delle auto compatte di lusso. Questa versione si è rivelata più tecnologica, varia nella carrozzeria e nelle motorizzazioni, diventando una tappa importante nello sviluppo di Audi.
Codice interno e anni di produzione
La piattaforma 8P è stata introdotta nel 2003 e prodotta fino al 2013, anche se in alcune regioni le vendite sono continuate più a lungo. A differenza del predecessore (8L), disponibile solo nella versione a 3 porte, l'8P offriva più opzioni di carrozzeria e motori.
Restyling del modello
-
Primo aggiornamento (2008) – modifiche ai fari, alla griglia frontale, ai paraurti e introduzione di nuovi motori.
-
Secondo aggiornamento (2012, Facelift 2) – design più aggressivo, fari a LED e gamma motori rivista.
Tipi di carrozzeria
L'A3 8P è stato prodotto in diverse versioni:
-
Hatchback 3 porte – sportivo e dinamico, erede dell'originale A3.
-
Hatchback 5 porte (Sportback) – più pratico, con passo allungato.
-
Berlina 4 porte (in alcuni mercati, come USA e Cina) – versione rara, poco diffusa in Europa.
-
Cabriolet (A3 Cabriolet, 8P7) – introdotto dopo il restyling nel 2008, con tetto in tessuto ripiegabile.
Marcatura della plastica dei paraurti
EMPP-TV20 o PP/EPDM-TV20
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Aprire il cofano.
-
Svitare le tre viti sotto il cofano che fissano la parte superiore del paraurti (avvitate dall'alto verso il basso).
-
Svitare le sette viti sotto l'auto che fissano la parte inferiore alla protezione del vano motore.
-
Sterzare le ruote verso l'esterno.
-
Nei passaruota, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore).
-
Spostare i parafanghi e svitare tre viti per lato all'interno dei passaruota che fissano i lati alle ali (quattro viti avvitate dal basso verso l'alto e due vicino ai fari, servirà una prolunga con testa a cappello).
-
Sganciare le clip nelle ali (tirare gli angoli verso il basso e in avanti).
-
Con l'aiuto di un assistente, tirare il paraurti in avanti (fare attenzione a non danneggiare cavi e tubi).
-
Scollegare i connettori dei fendinebbia (se presenti).
-
Scollegare i tubi dei lavafari (se presenti).
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Aprire il portabagagli.
-
Nelle coperture laterali del bagagliaio, rimuovere due tappi.
-
Svitare i dadi sotto i tappi, liberare dai fermi nelle ali (indicati da frecce blu) e rimuovere i fari posteriori.
-
Sotto i fari posteriori, svitare due bulloni lunghi e due corti (avvitati dall'alto verso il basso).
-
Nella copertura del pannello posteriore del bagagliaio, rimuovere due tappi.
-
Svitare due dadi sotto i tappi (servirà una prolunga con testa a cappello; attenzione, i dadi potrebbero cadere in una cavità nascosta).
-
Sotto l'auto, svitare due viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
-
Nei passaruota, svitare quattro viti per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).
-
Sganciare i lati dalle clip nelle ali (tirare gli angoli in avanti).
-
Sganciare le clip sotto i fari posteriori.
-
Con un assistente, tirare il paraurti all'indietro (fare attenzione ai cavi).
-
Scollegare i connettori dei sensori di parcheggio (se presenti).
Motorizzazioni
L'Audi A3 8P era disponibile con una vasta gamma di motori benzina e diesel:
Motori a benzina
-
1.2 TFSI (102 CV) – economico, ma poco potente.
-
1.4 TFSI (122–125 CV) – uno dei più popolari, buon equilibrio prestazioni/consumi.
-
1.6 (102 CV) – aspirato, semplice ma affidabile.
-
1.8 TFSI (160–180 CV) – dinamico e riparabile.
-
2.0 TFSI (200–265 CV) – montato sulle versioni sportive S3 e Cupra (Seat).
-
3.2 VR6 (250 CV) – raro e assetato, ma con un suono caratteristico.
Motori diesel
-
1.6 TDI (90–105 CV) – modesto ma molto economico.
-
1.9 TDI (105 CV) – leggendario per affidabilità.
-
2.0 TDI (140–170 CV) – ottimo mix di dinamica ed efficienza.
Versioni sportive
-
S3 8P (2006–2013) – 2.0 TFSI (265 CV), trazione integrale quattro, 0-100 km/h in 5.7 sec.
-
RS3 Sportback (2011–2012) – 2.5 TFSI (340 CV), una delle versioni più potenti.
Descrizione e caratteristiche
L'A3 8P aveva una struttura più rigida, migliore insonorizzazione e materiali di qualità rispetto all'8L. L'abitacolo seguiva lo stile Audi: design minimalista, ergonomia curata e ottima fattura.
Tecnologie disponibili
-
Trazione integrale quattro (sulle versioni più potenti).
-
Cambio DSG (robotizzato a doppia frizione), performante ma a volte problematico.
-
Sospensioni magnetiche Audi Magnetic Ride (su S3 e RS3).
-
Sistema MMI (Multi Media Interface) per il controllo multimediale.
Curiosità
-
Condivideva la piattaforma con Golf V e Skoda Octavia II, ma con assetto e interni più premium.
-
Il primo RS3 è stato lanciato nel 2011 su base 8P.
-
La versione Cabriolet non aveva la trazione integrale, neanche sulle motorizzazioni più potenti.
-
Nel 2010 è uscito l'A3 TCNG a metano, ma senza successo commerciale.
-
La griglia Singleframe, introdotta sul restyling 2008, è diventata un simbolo del design Audi.
Conclusione
L'Audi A3 8P è un modello storico che ha reso popolare il segmento premium compatto. Ancora oggi le versioni con motori affidabili (1.9 TDI e 1.8 TFSI) sono ricercate. Se cercate un'8P usata, controllate lo stato del cambio (soprattutto DSG) e la ruggine nascosta. Con una manutenzione adeguata, può durare a lungo.