Audi A4 B7 è la terza generazione della popolare berlina tedesca, che ha sostituito la A4 B6 ed è rimasta in produzione per un breve periodo, ma ha lasciato un segno nella storia del marchio. Questo modello combina il design classico Audi, tecnologie all'avanguardia per l'epoca e un'ottima maneggevolezza. Scopriamo cosa rende speciale la B7, quali versioni erano disponibili e alcuni fatti interessanti ad essa legati.

Designazione interna e anni di produzione

La generazione Audi A4 B7 è stata prodotta dal 2004 al 2008, sebbene in alcuni paesi le vendite siano continuate fino al 2009. L'indice interno "B7" è la designazione di fabbrica della piattaforma, che in realtà era un profondo aggiornamento della precedente B6. Le principali modifiche riguardavano la sospensione, l'elettronica e il design.

 

Restyling e cambiamenti estetici

Sebbene la B7 sia considerata una generazione a sé stante, molti la definiscono un restyling della B6. Esternamente, l'auto ha ricevuto una nuova griglia del radiatore in stile "Singleframe" (come sulla Audi A6 C6 e A8 D3), fari ridisegnati, un paraurti anteriore più aggressivo e una forma modificata dei fari posteriori. Nell'abitacolo sono stati introdotti un volante multifunzione aggiornato, materiali di finitura migliorati e un nuovo sistema multimediale.

 

Tipi di carrozzeria

Audi A4 B7 era disponibile in tre versioni principali:

  • Berlina – la classica versione a quattro porte, la più popolare in Europa.

  • Station wagon (Avant) – la versione pratica con un bagagliaio più capiente, amata dalle famiglie.

  • Cabriolet – la versione scoperta basata sulla coupé, ma con tetto in tessuto.
    Curiosamente, in questa generazione non era disponibile una coupé – la versione a due porte è apparsa solo nella successiva generazione B8.

 

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP EPDM-T20<

 

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Svitare le tre viti sotto il cofano che fissano la parte superiore del paraurti anteriore (la griglia del radiatore).

  3. Nella parte inferiore, rilasciare i tre perni a clip che fissano la parte inferiore.

  4. Girare le ruote verso l'esterno (è più comodo se le ruote vengono rimosse).

  5. Nelle ruote, svitare le viti che fissano i parafanghi (parte anteriore).

  6. Spostare i parafanghi lateralmente e svitare due viti su ciascun lato che fissano i paraurti ai supporti.

  7. All'interno dei passaruota, vicino al bordo dei fari, svitare due dadi (10 mm) su ciascun lato (servirà una chiave a bussola con prolunga).

  8. Rilasciare le clip nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).

  9. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (fare attenzione a non strappare cavi o tubi).

  10. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico.

  11. Scollegare i tubi dei lavafari (se presenti, potrebbe fuoriuscire liquido dal serbatoio).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Audi A4 B7 (2004–2008)

Schema di montaggio del paraurti anteriore dell'Audi A4 B7 (2004–2008)


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Rimuovere la guarnizione del portabagagli.

  3. Sollevare il rivestimento del pavimento del portabagagli.

  4. Svitare le viti e rimuovere il rivestimento del pannello posteriore del portabagagli.

  5. Svitare le viti, rimuovere i ganci e liberare i rivestimenti laterali del portabagagli.

  6. Liberare lo spazio sotto i rivestimenti laterali (è necessario accedere alla parte interna dei passaruota).

  7. All'interno dei passaruota, svitare quattro dadi da 10 mm su ciascun lato (o cinque, a seconda della carrozzeria).

  8. Svitare due viti nella parte inferiore (avvitate dal basso verso l'alto).

  9. Nei passaruota, svitare una vite su ciascun lato che fissa i parafanghi (parte posteriore).

  10. Spostare i parafanghi lateralmente e svitare le viti che fissano i lati.

  11. Svitare due viti nella parte inferiore (avvitate dal basso verso l'alto).

  12. Rilasciare le clip nei passaruota (tirare gli angoli del paraurti verso di sé).

  13. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere con attenzione il paraurti tirandolo indietro (fare attenzione ai cavi).

  14. Scollegare i connettori dei sensori di parcheggio (se presenti).

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Audi A4 B7 (2004–2008)

Schema di montaggio del paraurti posteriore Audi A4 B7 (2004–2008)


 

Motori e versioni

Audi A4 B7 era disponibile con una vasta gamma di motori a benzina e diesel:

Benzina:

  • 1.6 MPI (102 CV) – il motore base, ma un po' debole per il peso dell'auto.

  • 1.8T (163 CV) – la versione turbo con buona dinamica.

  • 2.0T FSI (200 CV) – uno dei più popolari, con iniezione diretta.

  • 3.2 FSI (256 CV) – il potente sei cilindri aspirato con trazione integrale quattro.

Diesel (TDI):

  • 1.9 TDI (105–115 CV) – affidabile ed economico.

  • 2.0 TDI (140–170 CV) – più moderno, ma più delicato nella manutenzione.

  • 3.0 TDI (233 CV) – il top di gamma diesel con un'ottima coppia.

Particolare attenzione merita la S4 B7 – la versione sportiva con il V8 da 4,2 litri (344 CV) e trazione integrale. Lo 0-100 km/h richiedeva solo 5,3 secondi, un ottimo risultato per la metà degli anni 2000.

 

Caratteristiche tecniche e maneggevolezza

Audi A4 B7 è costruita sulla piattaforma Volkswagen Group B7, che ereditava la sospensione multilink anteriore e posteriore. Grazie a questo, l'auto era precisa e prevedibile, specialmente nella versione quattro (trazione integrale).

Tuttavia, le versioni a trazione anteriore avevano un tipico difetto Audi – sottosterzo (tendenza a perdere aderenza dell'asse anteriore in curva). Tuttavia, per una guida tranquilla, questo non è un problema.

 

Fatti interessanti

  • Ultima Audi A4 con servosterzo idraulico – nella generazione successiva B8 venne utilizzato un servosterzo elettromeccanico.

  • La Cabriolet sopravvisse alla B7 – anche dopo l'uscita della A4 B8, la Cabriolet fu venduta ancora un anno nel corpo B7.

  • RS4 solo per la station wagon e la berlina – a differenza della B6, dove la RS4 era solo in versione Avant, nella B7 arrivò anche la berlina.

  • Motore 2.0 TFSI – il precursore dei moderni motori turbo Audi – questo motore è alla base di molti propulsori del gruppo VW.

 

Conclusione

Audi A4 B7 è un anello di transizione tra le Audi classiche dei primi anni 2000 e le più moderne B8. Combina un design riconoscibile, buona dinamica e un alto livello di comfort. Oggi la B7 rimane popolare nel mercato dell'usato grazie al prezzo accessibile e alla facilità di manutenzione (ad eccezione delle versioni top). Se stai cercando una berlina o station wagon premium economica ma con carattere – la A4 B7 merita sicuramente attenzione.