Audi A4 nella carrozzeria B8 (denominazione interna Typ 8K) è la quarta generazione della popolare berlina premium, prodotta dal 2007 al 2016. In questo periodo, il modello ha subito un restyling, si è arricchito di numerose versioni e ha consolidato la reputazione di Audi come produttore di auto di qualità e tecnologicamente avanzate.

Anni di produzione e restyling

La generazione B8 ha debuttato nel 2007, e la produzione in serie è iniziata a novembre dello stesso anno. Nel 2011, Audi ha presentato una versione aggiornata (B8.5) con un design modificato, nuova elettronica e motori rielaborati. La produzione è proseguita fino al 2016, quando è stata sostituita dalla generazione successiva, la B9.

Tipi di carrozzeria e versioni

L'A4 B8 era disponibile in diverse varianti di carrozzeria per soddisfare i gusti dei clienti:

  • Berlina (Limousine) – la classica versione a quattro porte.

  • Station wagon (Avant) – una versione più pratica con un bagagliaio più ampio.

  • Cabriolet (fino al 2009) – sebbene ufficialmente non sia stata prodotta una versione cabriolet sulla base della B8, le ultime A4 Cabriolet sulla piattaforma della generazione precedente (B7) sono state vendute fino al 2009.
    Inoltre, esistevano versioni sportive:

  • S4 – con motore 3.0 TFSI (333 CV) o 3.0 TDI (313 CV dopo il restyling).

  • RS4 (solo Avant e berlina dopo il restyling) – con il V8 4.2 aspirato (450 CV).

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP/PE+TPO-TD20<

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Svitare le quattro viti sotto il cofano e rimuovere la copertura in plastica.

  3. Sotto la copertura, svitare le due viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.

  4. Dal lato inferiore, svitare due viti a scatto rapido e tre viti Torx che fissano la parte inferiore alla protezione e ai parafanghi.

  5. Girare le ruote lateralmente (è più comodo se le ruote vengono rimosse).

  6. Negli archi delle ruote, svitare due viti su ciascun lato che fissano i parafanghi (parte anteriore).

  7. All'interno dei passaruota, circa sotto il bordo dei fari, svitare una vite su ciascun lato. È possibile accedere a queste viti in due modi:

    • Svitare otto viti e rimuovere i fari, quindi svitare queste viti attraverso gli alloggiamenti dei fari (nota: durante il rimontaggio, collegare il tubo di gomma dal corpo del faro al raccordo sulla carrozzeria, altrimenti i fari si appanneranno).

    • Spostare i parafanghi lateralmente e svitare queste viti attraverso gli archi delle ruote (servirà una testa a bussola con un lungo manico).

  8. Rilasciare le clip nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).

  9. Con l'aiuto di un assistente, tirare il paraurti in avanti (fare attenzione a non strappare i cavi).

  10. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Audi A4 B8 (2007–2016)

Schema di montaggio del paraurti anteriore dell'Audi A4 B8 (2007–2016)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Nel bagagliaio, rimuovere i coperchi nei rivestimenti laterali (è necessario accedere alla parte interna dei passaruota).

  3. All'interno dei passaruota, svitare una vite di fissaggio su ciascun lato (con una testa quadrata in plastica) e rimuovere i fari posteriori.

  4. Dal bagagliaio, attraverso i fori nella carrozzeria, svitare due dadi (servirà una testa a bussola con manico; fare attenzione a non far cadere i dadi nella cavità nascosta).

  5. Sotto i fari posteriori, estrarre due perni di fissaggio (usare un cacciavite piatto per sollevarli e tirarli verso l'alto), che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.

  6. Dal lato inferiore, svitare quattro viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.

  7. Negli archi delle ruote, svitare tre viti su ciascun lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).

  8. Rilasciare le clip nei passaruota (tirare gli angoli del paraurti verso di sé).

  9. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere delicatamente il paraurti all'indietro (fare attenzione ai cavi).

  10. Scollegare i connettori dei sensori di parcheggio (se presenti).

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Audi A4 B8 (2007–2016)

schema di montaggio del paraurti posteriore Audi A4 B8 (2007–2016)

posizioni di montaggio del fanale posteriore Audi A4 B8 (2007–2016)

Descrizione del modello

Il design della A4 B8 è diventato più aggressivo rispetto al predecessore: una griglia frontale marcata, linee dinamiche della carrozzeria e fari a LED riconoscibili (dopo il restyling). L'interno è tipico delle Audi dell'epoca: materiali di alta qualità, disposizione ergonomica e minimalismo caratteristico del marchio.

Tecnicamente, la A4 B8 è passata alla nuova piattaforma MLB, che ha migliorato la distribuzione dei pesi (spostando il motore indietro per una migliore maneggevolezza). La sospensione è indipendente, con schema multilink anteriore e posteriormente a bracci trapezoidali (per le versioni base) o multilink (per le versioni top).

I motori includono benzina e diesel, dal 1.8 TFSI (120–170 CV) al 3.0 TDI (245 CV). Dopo il restyling, sono state introdotte versioni più economiche con la tecnologia COD (Cylinder on Demand), che disattiva parte dei cilindri durante la guida tranquilla.

Curiosità

  • La prima Audi con servosterzo elettrico: la B8 ha abbandonato l'idraulico a favore di un sistema elettromeccanico.

  • Il debutto del cambio a doppia frizione S tronic a 7 marce: ha reso i cambi più rapidi e fluidi.

  • La RS4 Avant non era disponibile all'inizio della generazione: a causa della crisi del 2008, Audi ha inizialmente lanciato solo la berlina, mentre la station wagon è arrivata dopo il restyling.

  • La A4 B8 appare spesso nei film: ad esempio, in "La grande scommessa" (2015), il personaggio di Steve Carell guida una berlina nera.

Conclusione

L'Audi A4 B8 rappresenta un equilibrio tra comfort, tecnologia e prestazioni. Ancora oggi, queste auto appaiono moderne e, grazie alla loro affidabilità (soprattutto le versioni diesel), rimangono popolari sul mercato dell'usato. Il restyling del 2011 ha donato al modello un tocco di freschezza, mentre le versioni sportive S4 e RS4 lo hanno reso interessante per gli amanti della velocità. Se cercate una berlina premium o una station wagon con carattere, la A4 B8 è una candidata ideale.