Se apprezzate comfort, sicurezza e un design sobrio, i modelli Volvo S80 di seconda generazione e V70 di terza generazione meritano sicuramente la vostra attenzione. Prodotto dal 2006 al 2016, questi veicoli incarnano l’approccio svedese all’automobile: niente aggressività inutile, solo ergonomia ben studiata, materiali di alta qualità e tecnologie all’avanguardia.

Tipi di carrozzeria

Entrambi i modelli erano basati sulla stessa piattaforma Volvo P3, ma offrivano due tipi di carrozzeria diversi:

  • Volvo S80 II (2006–2016) – Una berlina di classe E, successore della prima generazione S80. Era il modello di punta del marchio, caratterizzato da un abituale spazioso, una guida fluida e un design elegante.

  • Volvo V70 III (2007–2016) – Una station wagon pratica e capiente, pensata come veicolo familiare premium senza rinunciare alla dinamica e al comfort di una berlina.
    Successivamente si è aggiunto il crossover XC70, essenzialmente una V70 con una maggiore altezza da terra e un design più robusto.

Materiali:
Polipropilene, terpolimero di etilene, propilene e diene. Marcatura >PP+EPDM<
Oppure
Polipropilene più terpolimero di etilene, propilene e diene, con il 15% di carica minerale. Marcatura >PP+EPDM-T15<

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Sotto il cofano, rimuovere i sette gancetti (inseriti dall’alto verso il basso) che fissano il paraurti nella parte superiore.

  3. Svitare le tre viti nella parte inferiore (avvitate dal basso verso l’alto).

  4. Girare le ruote alternativamente verso l’interno del passaruota.

  5. Nei passaruota, svitare cinque viti per lato che fissano i parafanghi (la metà anteriore).

  6. Sbloccare le clip nelle ali e sotto i fari (tirare gli angoli verso di sé).

  7. Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti spingendolo in avanti insieme alla fascetta inferiore (fare attenzione a non danneggiare cavi e tubi).

  8. Scollegare i connettori dei fari fendinebbia, del sistema di parcheggio assistito e del sensore di temperatura (se presente).

  9. Se è presente il sistema di lavaggio fari, scollegare i tubi.

posizioni di montaggio del paraurti anteriore Volvo S80 II / V70 III (2006–2016)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Volvo S80 II / V70 III (2006–2016)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

Volvo S80 II (2006–2016)

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Nei passaruota, svitare quattro viti per lato che fissano i parafanghi (la metà posteriore).

  3. Nella parte inferiore, svitare due viti.

  4. Sbloccare i lati dalle clip delle guide nelle ali e sotto i fari posteriori (afferrare l’angolo e tirare verso di sé).

  5. Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo all’indietro (fare attenzione ai cavi).

  6. Scollegare i connettori del parcheggio assistito (se presente).

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Volvo S80 II (2006–2016)

schema di montaggio del paraurti posteriore Volvo S80 II (2006–2016)

Volvo V70 III (2006–2016)

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Nell’apertura del bagagliaio, rimuovere i due ammortizzatori.

  3. Nella parte inferiore, svitare quattro viti (avvitate dal basso verso l’alto).

  4. Nei passaruota, svitare quattro viti per lato che fissano i parafanghi (la metà posteriore).

  5. Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato che fissa gli angoli alle ali.

  6. Sbloccare le clip nelle ali e sotto i fari posteriori (afferrare l’angolo e tirare verso di sé).

  7. Rimuovere il paraurti all’indietro (preferibilmente con due persone).

  8. Scollegare i connettori delle apparecchiature elettriche.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Volvo V70 III (2006–2016)

schema di montaggio del paraurti posteriore Volvo V70 III (2006–2016)

Design e interni: minimalismo scandinavo

L’estetica di S80 e V70 è elegante e senza eccessi: linee morbide, fari sobri, una grande griglia frontale con il logo Volvo ben riconoscibile. Gli interni sono spaziosi, con materiali naturali (legno, alluminio, pelle di qualità) e i sedili ergonomici con supporto lombare tipici del marchio.

L’abitacolo è curato nei dettagli:

  • Una plancia strumenti ergonomica con console centrale "fluttuante" (nelle versioni più vecchie).

  • Un sistema multimediale intuitivo (nelle versioni più recenti, con touchscreen).

  • Un bagagliaio capiente: nella V70, da 575 a 1600 litri con i sedili abbattuti.

Caratteristiche tecniche

Sotto il cofano di S80 e V70 si trovavano diversi motori:

  • Benzina: dal modesto 2.5T (230 CV) al potente 4.4 V8 (315 CV) nella versione a trazione integrale.

  • Diesel: i motori economici 2.0D, 2.4D e D5 (163–215 CV), molto apprezzati in Europa.

  • Ibrido: nel 2012 è arrivata la versione Plug-in Hybrid con un motore turbo benzina 2.4 e un motore elettrico (potenza combinata: 285 CV).

Le trasmissioni includevano un cambio manuale a 6 marce o automatici Geartronic a 6 e 8 rapporti. La trazione era anteriore o integrale (AWD).

Sicurezza: il punto di forza di Volvo

Come tutti i modelli Volvo, S80 e V70 erano dotati delle più avanzate tecnologie per la sicurezza:

  • Numerosi airbag (inclusi quelli per le ginocchia).

  • Sistema City Safety (frenata automatica a basse velocità).

  • BLIS – controllo degli angoli ciechi.

  • Cruise control adattivo.
    Questi modelli hanno ottenuto ottimi punteggi nei crash test Euro NCAP e sono stati considerati tra i più sicuri della loro categoria.

Curiosità

  • Il V8 di Yamaha: il motore 4.4 benzina della S80 è stato sviluppato con Yamaha e inizialmente progettato per la supercar Noble M600.

  • Ibrido con autonomia: la versione Plug-in Hybrid poteva percorrere fino a 50 km in modalità elettrica, un ottimo risultato per il 2012.

  • Volvo della polizia: in Svezia e altri Paesi europei, la V70 è stata utilizzata come auto di pattuglia grazie alla sua affidabilità e spazio.

  • L’ultima grande berlina Volvo: la S80 II è stata l’ultimo modello "full-size" prima del passaggio alla piattaforma SPA (su cui sono nate S90 e V90).

Conclusione: per chi sono questi modelli?

La S80 II e la V70 III sono ideali per chi cerca comfort, sicurezza e longevità. Non sono sportive come le rivali tedesche, ma offrono un’atmosfera scandinava unica e un’affidabilità collaudata. Ancora oggi, questi modelli si distinguono e rappresentano un’ottima scelta sul mercato dell’usato.

Se cercate una station wagon pratica, la V70 è perfetta. Se preferite una berlina elegante, la S80 è la scelta giusta. In ogni caso, stiamo parlando di una Volvo: qualità garantita nel tempo.