Volvo XC60 di seconda generazione è un’armoniosa combinazione di design elegante, tecnologia avanzata e comfort ben progettato. Il modello ha debuttato nel 2017 e nel 2021 ha ricevuto un restyling che lo ha reso ancora più moderno e attraente. Scopriamo cosa rende interessante questo crossover svedese e perché rimane uno dei leader nel suo segmento.
Restyling 2021: cosa è cambiato?
L’aggiornamento della XC60 ha portato numerose novità, sebbene i cambiamenti estetici siano stati mirati. I designer hanno rivisto la parte anteriore: la griglia del radiatore è diventata più elegante e il paraurti più espressivo. I caratteristici "martelli di Thor" – i fari a LED – sono stati mantenuti, ma la grafica interna è stata resa più complessa. Anche i fanali posteriori sono stati leggermente modificati, accentuando la dinamicità della silhouette.
Dopo il restyling, l’abitacolo è diventato ancora più tecnologico. Il sistema multimediale ora funziona con il nuovo sistema operativo Android Automotive, rendendo l’interfaccia più intuitiva e veloce. Sono state introdotte anche la ricarica wireless per smartphone e un assistente vocale Google Assistant migliorato.
Materiale dei paraurti (può variare): Miscela di polipropilene ed etilene/propilene, 20% di carica. Marcatura >PP+E/P-MD20<
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Aprire e fissare il cofano.
-
Sotto il cofano, estrarre cinque ganci (inseriti dall’alto verso il basso) e sbloccare la leva di chiusura del cofano dalle clip.
-
Dal lato del sottoscocca, svitare le quattro viti che fissano la parte inferiore alla copertura (se necessario, è possibile rimuovere il paraurti insieme alla copertura).
-
Sterzare le ruote lateralmente.
-
Negli archi delle ruote, svitare sei viti su ciascun lato (TORX T25) che fissano i parafanghi e i lati (nella parte anteriore, due viti inferiori sono nascoste dietro i parafanghi).
-
Spostare i parafanghi lateralmente e svitare due bulloni su ciascun lato (avvitati dal basso verso l’alto) che fissano i lati alle ali (serva una testa da 8 mm con un allungatore lungo).
-
Sbloccare i lati dai fermi nelle ali (afferrare l’angolo e tirare verso il basso e verso di sé).
-
Sbloccare le clip sotto i fari.
-
Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (prestare attenzione a cavi e tubi).
-
Scollegare i connettori dei fari fendinebbia e dei sensori.
-
Se è presente il sistema di lavaggio fari, separare il tubo principale (tenere presente che dal tubo uscirà del liquido: preparare un contenitore o piegare il tubo).
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Aprire il portellone del bagagliaio.
-
Nell’apertura del bagagliaio, ruotare manualmente gli ammortizzatori di sostegno di 45° in senso antiorario e rimuoverli.
-
Rimuovere la parte inferiore della guarnizione in gomma.
-
Vicino ai fanali posteriori, rimuovere i tappi in plastica (fissati con clip, usare un cacciavite per far leva).
-
Dal lato del sottoscocca, svitare quattro viti (TORX T25, avvitate dal basso verso l’alto).
-
(Su entrambi i lati) Negli archi delle ruote, svitare sei viti che fissano il parafango (parte posteriore).
-
(Su entrambi i lati) Spostare il parafango lateralmente e svitare una vite (TORX T25, avvitata dal basso verso l’alto) che fissa l’angolo all’ala.
-
Sbloccare le clip nelle ali (tirare con decisione gli angoli verso di sé).
-
Sbloccare le clip sotto i fanali posteriori (tirare con decisione verso di sé).
-
Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo all’indietro (fare attenzione ai cavi).
-
Sotto il fanale posteriore destro, scollegare il connettore dell’impianto elettrico.
Tipo di carrozzeria e design
XC60 è un crossover di medie dimensioni (classe SUV D) che offre un abitacolo spazioso per cinque passeggeri e un bagagliaio capiente (483 litri, fino a 1410 litri con i sedili abbattuti). Il suo design riflette l’estetica scandinava classica: linee pulite, assenza di eccessi, ma con un tocco di eleganza in ogni dettaglio.
Dopo il restyling, il modello appare ancora più dinamico grazie alle nuove opzioni di cerchioni e ai colori della carrozzeria più vivaci. La versione R-Design, con paraurti aggressivi e dettagli sportivi, è particolarmente attraente.
Caratteristiche tecniche
Sotto il cofano della XC60 MK2 c’è una vasta gamma di propulsori, tra cui benzina, diesel e versioni ibride. Particolarmente interessante è l’ibrido ricaricabile T8 Recharge: la potenza raggiunge i 455 CV (nella versione Polestar Engineered), con un’autonomia in modalità elettrica di circa 50 km.
La versione base è equipaggiata con un motore turbo da 2,0 litri (250 CV), mentre la top di gamma ibrida combina un motore termico con un propulsore elettrico. Tutte le versioni hanno trazione integrale e un cambio automatico a 8 rapporti.
Sicurezza: il biglietto da visita di Volvo
Come ogni Volvo, la XC60 è dotata di sistemi di sicurezza avanzati. Di serie includono:
-
City Safety: frenata automatica per pedoni, ciclisti e animali di grossa taglia.
-
Pilot Assist: modalità semi-autonoma per il traffico e l’autostrada.
-
Protezione da impatti laterali (incluso un sistema anti-ribaltamento).
Dopo il restyling, sono stati aggiunti telecamere e sensori migliorati, oltre alla possibilità di aggiornamenti software remoti.
Curiosità sulla Volvo XC60 MK2
-
Prima auto con Android Automotive: dopo il restyling, la XC60 è diventata uno dei primi modelli Volvo con integrazione completa dei servizi Google (Mappe, Assistente, Play Store).
-
Materiali ecologici: nell’abitacolo vengono utilizzati materiali riciclati, tra cui plastica proveniente da rifiuti oceanici (nella versione Recharge).
-
Sistema audio Bowers & Wilkins: optional con 15 altoparlanti e tecnologia "sala concerti".
-
Premi: la XC60 è stata più volte nominata miglior SUV dell’anno in Europa e ha ottenuto il massimo punteggio nei crash test (5 stelle Euro NCAP).
Conclusione
La Volvo XC60 MK2 dopo il restyling è la scelta ideale per chi apprezza un lusso sobrio, alti standard di sicurezza e tecnologia moderna. Non è il più aggressivo o sportivo nel suo segmento, ma offre un equilibrio perfetto tra comfort, dinamica ed ecologia. Con le versioni ibride, questo crossover svedese guarda al futuro, dove auto elettriche e tradizionali coesistono.
Se cercate un SUV affidabile, elegante e tecnologico, la XC60 merita sicuramente un posto nella vostra lista.