La seconda generazione della Volvo C70, prodotta dal 2006 al 2013, rappresenta l'eleganza e l'ingegneria del marchio svedese. Questo modello si distingue non solo per il design raffinato, ma anche per l'affidabilità e la particolarità della carrozzeria: una cabriolet con tetto rigido ripiegabile.
Tipo di carrozzeria: due in uno
La caratteristica principale della C70 di seconda generazione è la carrozzeria coupé-cabriolet. A differenza della prima generazione, che offriva coupé e cabriolet con tetto in tessuto separati, qui Volvo ha unito entrambe le versioni in un unico modello. Il tetto si ripiega in 30 secondi, trasformando l'auto da coupé elegante a cabriolet sportiva. Il tetto rigido garantisce inoltre una migliore insonorizzazione e protezione rispetto ai tradizionali tetti in tessuto.
Materiale dei paraurti (può variare):
Polipropilene più copolimero ternario di etilene, propilene e diene, con il 20% di carica minerale. Marcatura: PP+EPDM-TD20
Come Rimuovere il Paraurti Anteriore
-
Aprire il cofano.
-
Svitare due viti e rimuovere cinque clip che fissano la parte superiore del paraurti.
-
Svitare tre viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
-
Girare le ruote verso l'interno per accedere ai passaruota.
-
Nei passaruota, svitare cinque viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore).
-
Se presenti, rimuovere gli lavafari: estrarre le ugelle verso l'alto, rilasciare le clip e togliere i coperchi.
-
Rilasciare le clip nei parafanghi (tirare gli angoli verso di sé).
-
Rilasciare le clip sotto e sopra i fari (indicate da frecce blu).
-
Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (fare attenzione ai cavi).
-
Scollegare i connettori dei fari fendinebbia (se presenti).
Come Rimuovere il Paraurti Posteriore
-
Aprire il bagagliaio.
-
Svitare due viti che fissano la parte superiore del paraurti.
-
Svitare tre viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
-
Nei passaruota, svitare quattro viti per lato e rilasciare i parafanghi (parte posteriore).
-
Rilasciare le clip nei parafanghi (tirare con un movimento deciso).
-
Rilasciare le clip sotto i fanali posteriori (indicate da frecce blu).
-
Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo all'indietro (attenzione ai cavi).
-
Scollegare i connettori del sistema di parcheggio assistito (se presente).
Design e Interni: Estetica Scandinava
La linea della C70 di seconda generazione è stata sviluppata in collaborazione con l'atelier italiano Pininfarina, conferendole curve eleganti e un profilo sportivo. La calandra tipica Volvo, i fari ben definiti e le forme armoniose rendevano l'auto riconoscibile.
L'abitacolo, in tipico stile Volvo, era minimalista, raffinato e confortevole, con materiali di alta qualità, sedili ergonomici e un'ottima insonorizzazione. Tra gli optional spiccavano il sistema multimediale con schermo e l'impianto audio Dynaudio.
Caratteristiche Tecniche
La C70 era disponibile con i seguenti motori a benzina:
-
2.4i (170 CV) — aspirato, versione base.
-
2.5 T5 (230 CV) — turbo, prestazioni vivaci.
-
2.4 T (180 CV) — versione intermedia con turbocompressore.
Le trasmissioni includevano un cambio manuale a 5/6 marce o un automatico Geartronic a 5 rapporti. La trazione era solo anteriore, limitando leggermente lo sportività, ma garantendo un ottimo comfort di guida.
Sicurezza Prima di Tutto
Come ogni Volvo, la C70 era all'avanguardia nella sicurezza, anche in versione cabriolet. Presentava:
-
Struttura rinforzata.
-
Sistema POP (Progressive Outer Protection) per la protezione in caso di ribaltamento.
-
Airbag integrati nei sedili.
-
Tetto ripiegabile che non occupava tutto il bagagliaio.
Curiosità
-
Ultima cabriolet Volvo: la C70 è stata l'ultimo modello scoperto del marchio, prima della svolta verso SUV ed elettriche.
-
Rarità sul mercato dell'usato: essendo un'auto di nicchia, trovarne una in buone condizioni oggi è difficile.
-
Apparizioni cinematografiche: la C70 è comparsa in film e serie TV, spesso associata a personaggi di successo.
Conclusione
La Volvo C70 II è una cabriolet che unisce design scandinavo, innovazione e comfort. Non è un'auto esageratamente sportiva o lussuosa, ma ha un carattere unico, perfetto per chi cerca eleganza senza ostentazione. Se trovate un esemplare ben mantenuto, sarà un'ottima compagna per viaggi estivi con un tocco di charme svedese.