La seconda generazione della Range Rover, conosciuta come Range Rover P38A, rappresentò una pietra miliare nella storia del fuoristrada britannico. Questo modello fu prodotto dal 1994 al 2002 e sostituì la leggendaria prima generazione (Classic). La P38A non era semplicemente un aggiornamento della Classic, bensì un veicolo completamente riprogettato, che manteneva lo spirito dell'originale ma diventava più moderno, confortevole e tecnologico.

Codice modello e nome

La designazione ufficiale di fabbrica è P38A, dove "P38" si riferisce all'edificio nello stabilimento di Solihull dove venne sviluppata, mentre la "A" indica la prima versione della piattaforma. A differenza della prima generazione, che non aveva un nome specifico (in seguito chiamata Range Rover Classic), la P38A fu subito presentata come Range Rover di seconda generazione.

 

Restyling e modernizzazione

Nonostante la P38A ricordasse esteticamente la Classic, era costruita su una nuova piattaforma con sospensioni indipendenti su tutte le ruote, il che migliorò notevolmente la maneggevolezza e la comfort di marcia. Nel 1999, il modello ricevette un leggero restyling:

  • Griglia del radiatore aggiornata con maglie più grandi;

  • Nuovi paraurti e fari fendinebbia;

  • Cruscotto modernizzato;

  • Materiali interni di migliore qualità.

Furono inoltre introdotte nuove finiture, tra cui le versioni esclusive Linley (intitolate al designer britannico) e Holland & Holland (con elementi artigianali).

 

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Si consiglia di trattare preventivamente tutti i bulloni con un lubrificante penetrante.

  2. Nella parte frontale del paraurti ci sono due fori attraverso i quali svitare due bulloni, avvitati dal basso verso l'alto, che fissano i rinforzi alla scocca.

  3. Attraverso le ruote, svitare un bullone per lato che fissa i paraurti ai passaruota.

  4. Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti, avendo cura di staccare prima le connessioni elettriche.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Range Rover II (1994–2002)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Range Rover II (1994–2002)


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Prima di iniziare, trattare tutti gli elementi di fissaggio con un lubrificante penetrante per facilitare la rimozione.

  2. Nella parte frontale del paraurti ci sono due fori di accesso ai bulloni verticali (avvitati dal basso verso l'alto). Questi elementi fissano i rinforzi alla scocca e devono essere rimossi con attenzione.

  3. Passare poi alle ruote: su ogni lato svitare un bullone che fissa i lati del paraurti ai passaruota.

  4. Fase finale: rimuovere il paraurti. È consigliabile lavorare in due: tirarlo delicatamente in avanti, dopo aver staccato tutte le connessioni elettriche. Evitare movimenti bruschi per non danneggiare gli attacchi o la carrozzeria.

Posizioni di montaggio del paraurti posteriore Range Rover II (1994–2002)

Schema di montaggio del paraurti posteriore Range Rover II (1994–2002)


Descrizione del modello: dal design alla tecnologia

Il design della P38A mantenne i tratti distintivi della Range Rover: pannelli in alluminio, linee pulite, posizione di guida rialzata. Tuttavia, l’auto divenne più aerodinamica e l’abitacolo molto più confortevole.

 

Motori:

  • Benzina:

    • 4.0 V8 (190 CV) – versione aggiornata del motore della Classic.

    • 4.6 V8 (225 CV) – variante più potente per le versioni top.

  • Diesel:

    • 2.5 BMW M51 TD (136 CV) – primo motore diesel turbocompresso montato su una Range Rover.

 

Tecnologie:

  • Sospensioni pneumatiche EAS (Electronic Air Suspension) – regolabili da 180 a 250 mm.

  • Sistema Terrain Response (nelle versioni più recenti) – facilitava la guida fuoristrada.

  • Climatizzatore a zone – raro per i SUV dell’epoca.

L’interno era lussuoso: sedili in pelle, inserti in legno, comandi elettrici (finestrini, specchi, tettuccio). Per la prima volta fu introdotto un sistema multimediale con CD-changer.

 

Curiosità sulla Range Rover P38A

  • Ultima Range Rover con cambio manuale – disponibile solo sulle versioni diesel fino al 1999.

  • Problemi elettronici – i sistemi complessi (soprattutto le sospensioni pneumatiche) le valsero la reputazione di auto capricciosa.

  • Cinema e cultura pop – apparve in film ("La morte può attendere", "Il gladiatore") e fu amata dalle star (Elton John ne possedeva una versione personalizzata).

  • Esperimenti ibridi – nel 1998, Land Rover presentò un concept P38A ibrido, mai prodotto in serie.

  • "L’ultima vera Range Rover?" – molti fan la considerano l’ultimo modello fedele allo spirito originale, prima della terza generazione (L322) più premium.

 

Conclusione

La Range Rover P38A è un ponte tra il fuoristrada classico e il SUV moderno di lusso. Univa eleganza britannica, capacità off-road e tecnologie avanzate (anche se non sempre affidabili). Oggi è apprezzata dai collezionisti come l’ultima Range Rover "analogica" prima dell’era digitale.

Se vedete una P38A ben tenuta in strada, sappiate che non è solo un vecchio fuoristrada, ma un pezzo di storia automobilistica.