Quando la Land Rover presentò la prima generazione del Range Rover Sport (L320) nel 2005, non si trattava semplicemente di un altro SUV in gamma, ma di una vera rivoluzione. Il modello univa eleganza britannica, carattere sportivo e capacità fuoristrada eccezionali. Scopriamo cosa ha reso quest’auto memorabile, come è evoluta e quali sono gli aspetti più interessanti della sua storia.
Codice modello e piattaforma
Il primo Range Rover Sport portava la sigla L320 e si basava sulla piattaforma modificata T5 (Terrain 5), condivisa con il Discovery 3 (LR3). Tuttavia, rispetto al "Discovery", lo Sport aveva una sospensione più dinamica, un passo accorciato e un design aggressivo e sportivo.
Curiosamente, inizialmente il Range Rover Sport era posizionato come un’alternativa più accessibile e sportiva al Range Rover (L322), ma col tempo divenne un modello iconico a sé stante.
Restyling 2009
Nel 2009, la subì un importante restyling, che coinvolse sia l’estetica che la parte tecnica. Tra le principali novità:
-
Nuovo frontale: luci diurne a LED, griglia ridisegnata e paraurti rinnovati.
-
Interni: materiali più pregiati, nuovo sistema multimediale con schermo più grande, sedili migliorati.
-
Aggiornamenti tecnici: motori più efficienti, tra cui il turbodiesel 3.0 TDV6 (245 CV) e la versione aggiornata del benzina 5.0 V8 (375 CV e 510 CV nella versione Supercharged).
-
Elettronica: il sistema Terrain Response fu potenziato, con nuovi aiuti per la guida fuoristrada.
Il restyling rese il Range Rover Sport ancora più competitivo, soprattutto rispetto a rivali come Porsche Cayenne e BMW X5.
Materiale dei paraurti
Polipropilene + terpolimero di etilene, propilene e diene, con il 12% di carica minerale. Marcatura: >PP+EPDM-TF12<
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Apri il cofano.
-
Sblocca le quattro clip (premi verso il basso) e rimuovi la griglia del radiatore (tira verso di te).
-
(Su entrambi i lati) Solleva le due linguette di fissaggio e rimuovi i fari.
-
Sotto la griglia e i fai, svita le sei viti (avvitate dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti.
-
Sotto la vettura, sblocca i quattro elementi di fissaggio (ruota di 90°) e rimuovi il coprigancio trainante (tira in avanti).
-
Svita le otto viti (avvitate dal basso verso l’alto) che fissano la parte inferiore.
-
Svita una vite per lato nei passaruota che fissano i lati.
-
A sinistra, dietro il parafango, scollega i tubi del sistema lavafari dalla pompa (perderà liquido, prepara un contenitore).
-
A destra, sotto il faro, scollega i connettori elettrici.
-
Sblocca le clip nei parafanghi (tira gli angoli verso di te).
-
Con l’aiuto di un’altra persona, rimuovi il paraurti spingendolo in avanti.
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Apri il portabagagli.
-
Svita due viti per lato, sblocca i fermi nei parafanghi e rimuovi i fari posteriori.
-
Sotto il faro sinistro, scollega i connettori elettrici.
-
Nell’apertura del bagagliaio, sblocca le clip e rimuovi il rivestimento plastico.
-
Sotto il rivestimento, estrai le quattro clip (inserite dall’alto verso il basso).
-
Sotto la vettura, svita le sei viti (avvitate dal basso verso l’alto).
-
Nei passaruota, svita una vite per lato che fissa gli angoli alle staffe.
-
Sblocca le clip nei parafanghi (afferra l’angolo e tira verso di te).
-
Con l’aiuto di un’altra persona, rimuovi il paraurti tirandolo all’indietro.
Descrizione del modello
Il Range Rover Sport I è un equilibrio tra lusso e potenza. L’abitacolo era rifinito in pelle naturale, inserti in alluminio e legni pregiati. Nonostante l’impronta sportiva, offriva spazio per cinque persone e un bagagliaio capiente (fino a 958 litri).
Motori:
-
3.6 TDV8: 272 CV, coppia enorme (640 Nm), ideale per condizioni estreme.
-
4.2 V8 Supercharged: 390 CV, 0-100 km/h in 7,5 secondi.
-
5.0 V8 Supercharged (post-restyling): 510 CV, una vera bestia.
Telaio:
Trazione integrale, sistema Terrain Response (modalità per sabbia, rocce, neve), sospensioni pneumatiche con altezza variabile. Poteva guadare fino a 700 mm, un ottimo risultato per un SUV sportivo.
Curiosità
-
Non proprio un "Range Rover"? Inizialmente doveva chiamarsi Stormer, come il concept del 2004, ma il marketing preferì sfruttare il nome Range Rover per maggiore prestigio.
-
Rally nel deserto: nel 2006, il Range Rover Sport partecipò alla Baja 1000, finendola con successo e dimostrando la sua resistenza.
-
Scelta reale: il principe William e Kate Middleton sono stati spesso visti al volante di un Range Rover Sport I.
-
Star del cinema: apparve in film e serie come Fast & Furious 6 e Agents of S.H.I.E.L.D.
-
Affidabilità? Nonostante il prestigio, molti proprietari segnalarono problemi all’elettronica e costi di manutenzione elevati, tipici delle auto britanniche dell’epoca.
Conclusione
Il Range Rover Sport I (L320) è un’icona che ha ridefinito gli standard dei SUV sportivi. Univa potenza, comfort e status, rimanendo un vero Land Rover capace di affrontare il fuoristrada. Ancora oggi, esemplari ben tenuti sono ricercati, e il design rimane attuale. Se ne vedete uno in strada, osservatelo bene: è una delle auto che ha cambiato il mondo dei SUV di lusso.