Quando nel 2011 la Land Rover presentò la prima generazione del Range Rover Evoque, il mondo dei SUV cambiò per sempre. Fu un esperimento audace: prendere il DNA del classico Range Rover e racchiuderlo in un corpo compatto e ribelle. Il modello conquistò rapidamente il pubblico, diventando uno dei crossover premium di maggior successo della sua epoca.
Codice modello e piattaforma
La prima generazione dell’Evoque aveva la denominazione interna L538 e si basava sulla piattaforma Ford EUCD, condivisa con la Volvo XC60 e il Land Rover Freelander 2. Nonostante le radici comuni con Ford, gli inglesi rielaborarono accuratamente il telaio, adattandolo all’off-road.
Restyling 2015
Nel 2015, l’Evoque subì il suo primo e unico restyling. Esternamente, i cambiamenti furono minimi: lievi aggiornamenti al paraurti anteriore, alla griglia del radiatore e ai fari a LED. Nell’abitacolo, arrivò il nuovo sistema multimediale InControl Touch Pro con schermo touch, e i materiali furono migliorati.
Ma le modifiche più importanti riguardarono la tecnica:
-
I motori diesel divennero conformi allo standard ecologico Euro 6.
-
Fu introdotto il cambio automatico a 9 rapporti ZF 9HP (in precedenza era a 6 marce).
-
Aggiunsero il sistema All-Terrain Progress Control – un "cruise control per l’off-road" che mantiene automaticamente la velocità su terreni difficili.
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Aprire il cofano.
-
Sfilare le 4 clip (inserite dall’alto verso il basso) che fissano la griglia del radiatore.
-
Rimuovere la griglia del radiatore (afferrare la parte inferiore e tirare verso di sé. Attenzione alla guarnizione in gomma).
-
Sotto la griglia, estrarre 4 gancetti (sempre inseriti dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti.
-
Sotto la vettura, svitare 2 viti e rimuovere il coperchio dell’attacco per il traino (tirare in avanti).
-
Sotto il coperchio, svitare 3 viti e sfilare 2 clip.
-
Girare le ruote alternativamente verso l’interno del passaruota.
-
Sganciare la parte anteriore dei parafanghi estesi (sono fissati con clip, basta sollevarle e tirare).
-
Svitare 2 viti per lato sotto la vettura, estrarre 1 clip sotto i parafanghi, svitare 2 dadi in plastica e rimuovere la metà anteriore dei parafanghi.
-
Dietro i parafanghi, svitare 2 viti e sfilare 1 clip per lato che fissa i paraurti alle ali (le clip spesso si rompono).
-
Sul lato sinistro, staccare i connettori dei fendinebbia e del sensore di parcheggio.
-
Sul lato destro, scollegare i tubi del lavafari (attenzione: uscirà liquido).
-
Con l’aiuto di un’altra persona, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti.
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Aprire il portabagagli.
-
Vicino ai fari posteriori, rimuovere i tappi e svitare 2 viti per lato (le viti inferiori fissano il paraurti attraverso i fari).
-
Sganciare i fermi nelle ali e rimuovere i fari posteriori.
-
Nell’apertura del bagagliaio, estrarre 2 clip.
-
Sotto la vettura, svitare 4 bulloni superiori (10 mm) che fissano il paraurti attraverso il riflettore in alluminio.
-
Nei passaruota, svitare 2 viti e sfilare 1 clip per lato.
-
Sganciare i parafanghi estesi dal paraurti (fissati con 2 clip ciascuno, tirare verso di sé).
-
Sbloccare i fermi nelle ali (afferrare l’angolo e tirare).
-
Con un aiutante, rimuovere il paraurti tirandolo all’indietro (attenzione ai cavi).
-
Scollegare i connettori elettrici.
Design: dal concept al modello di serie
L’Evoque ereditò i tratti del concept LRX 2008, disegnato da Gerard McGovern. Una caratteristica unica: il tetto a forma di cupola, che si assottigliava verso la parte posteriore, donando un profilo dinamico.
Erano disponibili due versioni: 5 porte e 3 porte (Coupé). Quest’ultima, però, dopo il restyling fu eliminata per la scarsa domanda.
Caratteristiche tecniche
Nonostante le dimensioni compatte, l’Evoque rimase un vero Land Rover:
-
Trazione integrale (attivabile nel modello base, permanente nelle versioni top).
-
Guado fino a 500 mm.
-
Sistema Terrain Response con modalità per diversi terreni (fango, neve, sabbia).
Motori:
-
Benzina: 2.0 litri (240 CV), dopo il restyling 2.0 turbo (290 CV nella versione Evoque SVR).
-
Diesel: 2.2 litri (150–190 CV), economici ma non sempre affidabili (problemi noti all’impianto di iniezione).
Curiosità
-
Esordio a Hollywood: l’Evoque apparve in Mission: Impossible – Fallout (2018) con Tom Cruise.
-
Edizioni speciali: la Victoria Beckham Edition (2012), disegnata dalla popstar.
-
Prototipo elettrico: nel 2013 fu testata una versione ibrida, mai prodotta in serie.
-
Record nei rally: un Evoque modificato partecipò al Silk Way Rally, dimostrando la sua resistenza.
L’eredità della prima generazione
L’Evoque I rimase in produzione fino al 2018, lasciando il posto alla seconda generazione. Ma fu lui a lanciare il trend dei SUV premium compatti, dimostrando che il lusso può essere dinamico e ribelle. Oggi, i modelli usati della prima serie sono ancora ricercati, anche se richiedono un’attenta valutazione (soprattutto i diesel).
Questa fu un’auto che cambiò le regole del gioco: non un semplice Range Rover in miniatura, ma un design iconico, audace e riconoscibile.