Land Rover Discovery 3 (o LR3, come veniva chiamato in Nord America) è un'automobile che nel 2004 ha rivoluzionato il concetto di fuoristrada lussuoso e al tempo stesso indistruttibile. Univa il comfort di un veicolo premium a una capacità off-road degna delle condizioni più estreme. Vediamo cosa rende questo modello così speciale, come è evoluto nel tempo e quali curiosità lo riguardano.

Codice modello e piattaforma

Il Discovery 3 era basato su una piattaforma completamente nuova, la T5 (Terrain Response 5), che sostituiva il telaio obsoleto del Discovery 2. Il codice L319 è la designazione interna del modello, utilizzata dagli ingegneri e dagli appassionati del marchio.

Una delle caratteristiche principali era il sistema Terrain Response: il primo fuoristrada di serie al mondo con modalità adattive per diverse superfici (ghiaia, neve, sabbia, rocce). Non si trattava di una semplice simulazione elettronica delle differenziali bloccabili, ma di un vero sistema intelligente che regolava motore, cambio e sospensioni in base al terreno.

 

Restyling: cosa è cambiato?

Nel 2009, il Discovery 3 ha ricevuto un leggero restyling, anche se la versione aggiornata è stata ufficialmente chiamata Discovery 4 (il codice L319 è rimasto, ma con alcune modifiche). Tuttavia, in alcuni paesi, soprattutto dove le vendite erano meno vivaci, il modello è rimasto con il vecchio nome ma con un design rinnovato.

Le modifiche hanno riguardato:

  • Esterno: nuovi paraurti, griglia del radiatore, luci diurne a LED e fari leggermente ridisegnati.

  • Interni: materiali di migliore qualità, sistema multimediale migliorato e migliore insonorizzazione.

  • Parte tecnica: nuovi motori, tra cui il potente 3.0 TDV6 (in sostituzione del vecchio 2.7), e sospensioni perfezionate.

Nonostante fosse tecnicamente un nuovo modello, molti fan considerano ancora il Discovery 3 e il 4 strettamente imparentati.

 

Materiale dei paraurti (può variare): Polipropilene più un terpolimero di etilene, propilene e diene, con il 12% di carica minerale. Marcatura >PP+EPDM-T12<

 

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Sbloccare i fermi (indicati da frecce blu nello schema) e rimuovere la griglia del radiatore (i quattro fermi superiori vanno premuti verso il basso, i due inferiori verso l’alto).

  3. Sbloccare i fermi e rimuovere i fari.

  4. Sotto la griglia e i fari, svitare le sei viti (avvitate dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore. All’interno dei passaruota, svitare una vite per lato che fissa gli allargatori delle ruote.

  5. Sotto la vettura, svitare le sei viti (avvitate dal basso verso l’alto).

  6. Nei passaruota, svitare tre viti e rimuovere tre rivetti per lato che fissano i parafanghi e gli allargatori.

  7. Rimuovere gli allargatori dei passaruota (tirare verso di sé).

  8. Svitare una vite per lato che fissa gli angoli ai parafanghi.

  9. Scollegare i connettori dei fendinebbia e i tubi dei lavafari.

  10. Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti spingendolo in avanti.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Discovery III / LR3 (2004-2009)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Discovery III / LR3 (2004-2009)


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Svitare due viti per lato, sbloccare i fermi e rimuovere i fari posteriori.

  3. Sotto i fari posteriori, svitare una vite per lato.

  4. Sotto il faro sinistro, scollegare i connettori del sensore di parcheggio.

  5. Nell’apertura del bagagliaio, rimuovere i quattro rivetti (inseriti dall’alto verso il basso).

  6. Sotto la vettura, svitare le sei viti (avvitate dal basso verso l’alto).

  7. Nei passaruota, svitare due viti e rimuovere due rivetti per lato che fissano gli allargatori.

  8. Rimuovere gli allargatori dei passaruota (agganciati con clip, tirare verso di sé) e sotto di essi estrarre un rivetto per lato che fissa gli angoli ai parafanghi.

  9. Con un assistente, sbloccare le clip nei parafanghi e rimuovere il paraurti tirandolo all’indietro.

Posizioni di montaggio del paraurti posteriore Discovery III / LR3 (2004-2009)

Schema di montaggio del paraurti posteriore Discovery III/LR3 (2004-2009)


Descrizione del modello: cosa lo ha reso un’icona?

Il Discovery 3 è un classico fuoristrada a sette posti con struttura a telaio e sospensioni indipendenti (una rarità per i veicoli di questo tipo all’epoca). Offriva:

  • Motori potenti: benzina 4.4 V8 (300 CV) e 4.0 V6 (216 CV), diesel 2.7 TDV6 (190 CV) e successivamente 3.0 TDV6 (245 CV).

  • Abitacolo confortevole: tre zone di climatizzazione, sedili in pelle di alta qualità e tetto panoramico.

  • Eccellente capacità off-road: altezza da terra di 310 mm, angolo di attacco di 37°, prolunga dello scarico removibile per guadi profondi.

  • Design equilibrato: elegante ma funzionale, senza un’estetica eccessivamente aggressiva.

 

Curiosità

  • Il Discovery 3 ha quasi mandato in crisi Land Rover: a causa di problemi elettronici e degli alti costi di produzione, inizialmente era in perdita. Dopo alcune modifiche, però, è diventato un successo.

  • Testato a Dubai: gli ingegneri hanno verificato il funzionamento del climatizzatore a +50°C, lasciando l’auto accesa per ore nel deserto.

  • Venduto insieme al Discovery 4: in Australia e in alcuni paesi asiatici, il Discovery 3 è rimasto in listino come opzione più economica.

  • Utilizzato dai militari: l’esercito britannico ha impiegato versioni speciali con sospensioni rinforzate e protezioni aggiuntive.

  • Ultimo Discovery con il tetto a gradini: il design caratteristico (eredità dei primi modelli) è scomparso solo con il Discovery 5.

 

Conclusione: perché il Discovery 3 vale ancora oggi?

Questo modello è un longevo: anche oggi, i Discovery 3 usati in buone condizioni sono valutati più di molti SUV moderni. Il motivo è semplice: è stato l’ultimo Land Rover davvero "duro" prima dell’era delle piattaforme semplificate e dei SUV cittadini.

Se cerchi un fuoristrada che non teme il fango ma non rinuncia al comfort, il Discovery 3 è una scelta eccellente. L’importante è trovare un esemplare con la meccanica curata e mantenere bene l’elettronica. Così, questo gigante britannico durerà ancora per anni.